Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] quattro sepolture di Sungir´ (Russia), datate tra 25.000 e 22.000 anni fa, numerose file di dischetti d'avorio (ben 3500 nella sepoltura maschile) poggiano sugli scheletri, suggerendo che i cadaveri fossero stati sepolti con manti decorati. Nella ...
Leggi Tutto
Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale [...] di rame importato dall’Europa), segnate da una maggiore stilizzazione. Al 16° sec. risalgono anche maschere rituali d’avorio (Londra, British Museum; New York, Metropolitan Museum). Mentre continua la tradizionale perizia nella fusione, l’arte dell ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] di derivazione germanica, dagl'intagli in avorio e dalla plastica in bronzo. Più immediate sembrano le sue relazioni con la scultura aquitana (Tolosa, Moissac), non già con quella provenzale che a St.-Gilles si mostra in una fase stilistica ulteriore ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] perizia tecnica e levigate con lo smeriglio dagli artisti egiziani, che usarono altresì vari tipi di legni, e anche l’avorio e la terracotta. L’arte minoico-micenea adoperò per i rilievi steatite, marmi colorati e alabastro; modellò nella creta e ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] , si inseriscono otto figure di apostoli, elemento decorativo già usato, nel 1067-1080, dal maestro Engelram in una delle placche d'avorio dell'arca di S. Emiliano nel monastero di Yuso, a San Millán de la Cogolla, presso Logroño (Cook, Gudiol Ricart ...
Leggi Tutto
chokwe
Popolazione dell’Africa centrale (Angola, Zambia, Rep. democratica del Congo). Già dominati dal regno lunda del Mwata Yamvo, se ne emanciparono nel corso del 19° sec. e nell’ultimo trentennio [...] dello stesso giunsero a controllarne le regioni centrali, gestendo fiorenti attività commerciali (avorio e gomma). Le terre dei c. furono poi suddivise fra belgi, portoghesi e inglesi. ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] nel Museum ffir Kunst und Gewerbe di Amburgo è conservato un pregevole stipo d'ebano con bassorilievi e pannelli d'avorio graffito, poggiato su un piedistallo del XIX secolo, proveniente dal mercato antiquario, che nel pannello centrale reca la firma ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] tra 7 e 12 cm).
L'artigianato mobiliare di M. è rappresentato, oltreché dalle due placchette in avorio, anche da "bastoni di comando" in avorio di mammut lavorati e da manufatti in osso, testimonianze queste ultime di un'intensa lavorazione di questa ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e archeologo (Hastings, Michigan, 1877 - Princeton 1955), prof. (1906-46) all'univ. di Princeton; socio straniero dei Lincei dal 1947. Pubblicò importanti studî sull'arte cristiana primitiva, [...] medievali, su mosaici d'Antiochia, ecc. (Gli oggetti di avorio e d'oro del Museo Sacro Vaticano, 1936; Early christian art, 1942; Medieval art, 1942; Princeton index of christian art). Dal 1945 al 1950 fu addetto culturale all'ambasciata americana ...
Leggi Tutto
SCHIAVI Antico nome di parte della costa del Golfo di Guinea compresa fra lo sbocco del Volta e il delta del Niger. Dall'O. all'E. si succedono: la Costa del Pepe o di Malaguet (l'attuale Liberia), la [...] , la Costa d'Oro e la Costa degli Schiavi. I due nomi di Costa d'Avorio e Costa d'Oro sono conservati dalle due colonie, francese e inglese. Invece i nomi di Costa del Pepe e Costa degli Schiavi sono quasi scomparsi dall'uso, insieme con gli oggetti ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...