STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] la collezione è famosa anche per i suoi argenti, gli avori e i gioielli e comprende inoltre un certo numero di importanti a Toul, una Vergine con il Bambino, una bella statua gotica in avorio e angeli in marmo del sec. 14° di Giovanni e Pacio Bertini ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , i Mande, i Masai e gli Haussa pagani e molte popolazioni della Costa degli Schiavi, della Costa d'Oro e della Costa d'Avorio. I totem più frequenti tra i Negri appartengono a specie animali. I Mande e gli Haussa del Sudan, i Senufo della Costa d ...
Leggi Tutto
LOCULO
Aristide Calderini
Col termine loculus (più spesso col plurale loculi) si designava in generale un piccolo recipiente di varia forma e di vario uso, adibito alla conservazione e talora al trasporto [...] di diversa materia. Tra i più importanti loculi ricordiamo i portamonete tascabili di legno e anche di avorio; i salvadanai, più spesso di terracotta; le cassette delle offerte in denaro esposte talora nei templi con la possibilità, a differenza dei ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo.
Antropologia
Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] per braccia e gambe, orecchini, o. per il capo, fatti di semi, piume, conchiglie, osso o avorio, perle, metalli ecc. Oltre all’uso di simili oggetti e materiali, in tutte le culture il primo elementare supporto per forme di o. personale è il corpo, ...
Leggi Tutto
MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] foresta e predominano anche in molti distretti dell'alto e medio Niger, nel Senegal, nella Guinea Francese, nella Costa d'Avorio, nella Liberia, nella Sierra Leone. La loro lingua (v. sotto) è divenuta la lingua commerciale di quasi tutta la regione ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] una forma solida permanente. Si dividono in naturali e artificiali.
Le masse plastiche naturali sono il corno, l'avorio, le unghie, le scaglie di testuggine, ecc., ossia in genere albuminoidi prodotti dagli animali, e la cellulosa dei vegetali, per ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] Die Vorritzungen d. etruskischen Grabmalerei, in Archaeol. Jahrbuch, XLIV (1929), p. 31 segg.; per l'incisione in bronzo e avorio: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, paragrafi 132, 155, 784 segg.; per la ceramografia: G. Perrot ...
Leggi Tutto
IAIA (Iaia; nei manoscritti anche: Lala, Laia, Maia)
Giacomo Caputo
Pittrice ricordata da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 14.7). Nativa di Cizico, lavorò, durante gli anni della giovinezza di M. Varrone (nato [...] il 116 a. C.), a Roma e a Napoli. Dipingeva, oltre che col pennello, anche col cestro (su avorio), e preferibilmente ritratti di donne. Plinio cita di lei due opere: un grande quadro con ritratto di vecchia, che si trovava a Napoli, e un autoritratto ...
Leggi Tutto
MONTAIGU
Yvonne Dupont
Paese del Belgio nella provincia di Brabante, meta di un pellegrinaggio assai frequentato. La chiesa di Notre-Dame è una costruzione barocca a cupola, e fu eretta da W. Coeberger [...] (1609-1622), per ordine dell'arciduchessa Isabella. Ha numerose sculture e, tra l'altro, un crocifisso di avorio, un Ecce homo del Duquesnoy, e un ricco tesoro. Sono del sec. XVII gli edifici dell'antica abbazia.
Bibl.: A. van Gèle, Diest, Sichem, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] tarda, ferro, erano anche le lame dei pugnali, spesso inserite in manici di legno che potevano essere decorati con intarsi in avorio, osso e oro.
La spada, al contrario delle armi precedenti, non ha avuto origine in Egitto, ma è stata importata dall ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...