Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di facoltà separate dovranno invece trasformarsi sempre di più in istituzioni interdisciplinari. L'università lascerà la sua torre d'avorio, sede di studi superiori, e si muoverà direttamente verso il mondo reale: l'agone commerciale della società. E ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] francese, cui rinvia anche il modo di stipare e concentrare il racconto entro le superfici a disposizione, come in un avorio. La gamma cromatica è quella livida dello pseudo-Jacopino, ma accordata secondo un'eleganza acidula che è estranea a quest ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] realizzazione di sfarzose scene teatrali arricchite da colonne in marmi colorati, statue di bronzo, decorazioni d'oro, avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età repubblicana ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] periodo e allo stesso ambiente appartengono i primi esemplari che mostrano il tipico "sorriso arcaico", documentato in statuette d'avorio trovate a Efeso rappresentanti una donna con la spola e un eunuco in vesti orientali. Da questa e da altre ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] chiesa è il monumento funebre del suo fondatore e conserva una splendida scultura in avorio, una Madonna con Bambino assisa, che si annovera tra i più significativi avori parigini del Trecento e che può essere datata intorno al 1330. Clemente VI si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] costruita per le Torri d'Argento e la Torre d'Oro, l'introduzione della pianta dentellata per il kalan (Torri d'Avorio) e il profilo della sovrastruttura che imita la copertura ogivale del prasat Khmer (Torre di Rame). Con il santuario di Po ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] nonché la presenza di una legatura ricamata d'argento (argyrokéntitos), di evidente manifattura bizantina, con piatti in avorio intagliato e probabilmente policromato, in cui si fondono nell'iconografia e nello stile elementi occidentali e bizantini ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] uno scambio con esperienze orafe d'Oltralpe (Federico e la Sicilia, 1995, pp. 87-89).Nella produzione delle cassette d'avorio, se continuano a perpetuarsi i motivi dipinti, cari al repertorio figurativo già in auge in età normanna, non manca, come ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , sigilli e diplomi. Tra gli oggetti di oreficeria si distinguono la c.d. pace del duca Orso, una tavoletta in avorio con incisa la Crocifissione, delimitata da una cornice costituita da lamine in argento dorato, decorata con pietre dure e madreperle ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] dalla concorrenza delle botteghe di smaltisti, che andavano organizzandosi un po' ovunque in Europa, e da quella degli intagliatori in avorio. È possibile che gran parte delle botteghe sia andata distrutta con il saccheggio di L. nel 1370. In ogni ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...