COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] 'ambito della produzione plastica vanno considerate in primo luogo le straordinarie opere di arte suntuaria. La lavorazione dell'avorio ebbe come massima espressione la legatura del già citato Evangelium longum, opera del monaco di San Gallo Tuotilo ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] l'importanza nell'ambito dell'arte ispano-musulmana del 9° secolo. Un'altra eccellente opera è costituita dalla cassetta in avorio a medaglioni istoriati (1005), detta lo scrigno di P., opera di una bottega cordovana di Madīnat al-Zahrā' e ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] classicità ritrovata s'incontrano nelle figure di I. e di Asklepios in dittici d'avorio del museo di Liverpool datati intorno al 400 d. C. e in altri avorî tardo-antichi.
L'unica immagine pittorica ricordata dalle fonti sembra essere un dipinto di ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] : il più antico, l'Evangeliario di Lebuino, risale all'835 ca., ma il piatto anteriore di legatura, decorato con rilievi in avorio e con gemme, è del sec. 12°; l'Evangeliario di Ansfrido è databile agli anni 995-1010, termini dell'episcopato del ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] a vernice nera ed a figure rosse forse di fabbrica locale, specchi e vasetti di bronzo, oggetti d'osso e d'avorio, diadema bronzeo, collane di pasta vitrea, strigili, applicazioni in bronzo del VI-IV sec. a. C.
Santuario di Marasà. Lastre fittili ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] l'Evangeliario di Sainte-Croix di Gannat, manoscritto del sec. 12°, con un piatto di rilegatura che utilizza una piastra d'avorio carolingia del sec. 9° raffigurante la Crocifissione. La Bibbia di Souvigny, del sec. 12°, è il più pregevole tra i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] definì con un'apprezzata produzione di fiori e di nature morte; anche sull'esempio del padre Giosuè, coltivò la miniatura su avorio e su smalto mentre fu tra i primi a interessarsi con più decisi intendimenti d'arte alla fotografia: come tale godette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Riforma. In scultura, ispirati al gotico francese sono i crocifissi di legno di Skaane, dello Schleswig e il crocifisso d’avorio di Herlufsholm; verso il 14° sec. prevalgono influenze tedesche, ma la tomba della regina Margherita (1423) nel duomo di ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , ma della toreutica b. è un esempio la statua colossale di Barletta (sec. 5°-6°). Importante l’intaglio in avorio, specialmente nei dittici consolari (valva di dittico con un angelo, sec. 6°, Londra, British Museum). Significativi, per il perdurare ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] nell’anno 331: il protagonista, avvolto in una sfavillante toga picta dai riflessi iridescenti, sfila su un carro rivestito d’avorio, tirato da cavalli bianchi e ornato di figure a rilievo; lo accompagnano quattro cavalieri vestiti con i colori delle ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...