FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] russi (Roosval, 1918, pp. 101-124), mentre sembra più probabile giustificarla con l'imitazione di oggetti in metallo e avorio, che possano meglio spiegare la cultura composita della bottega, sospesa fra l'arte dei bestiari del Romanico occidentale e ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] St. Michael (dove intorno al 1100 venne scritto il Chronicon universale di Frutolfus). Si conoscono lavori di intaglio in avorio realizzati a B. nel sec. 11°, mentre non sembra che alla stessa epoca esistesse un'attività miniatoria degna dimenzione ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] il reliquiario, in forma di dittico, del vescovo Gundisalvo (1162-1175), nel Mus. Diocesano, e il Crocifisso di Nicodemo, in avorio, conservato al Mus. de la Cámara Santa.L'Arch. de la Catedral conserva il Libro de los Testamentos, realizzato sotto ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] sostegno dell'a., aveva per lo più un'anima in legno che, negli esempi più preziosi, veniva decorata con metalli nobili, avorio, figure a rilievo e gemme. Sono giunti fino a oggi, soprattutto a partire dall'epoca romanica, numerosi esempi di questi ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ) sembra essere avvalorata dagli a. dell'Ospitalità di Abramo (Gn. 18, 8) nel S. Vitale di Ravenna e da due avori (Monaco, Bayer. Nationalmus.; Milano, Castello Sforzesco, Coll. Trivulzio) che rappresentano le Pie donne al Sepolcro (Mc. 16, 5). In ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] alla basilica di Pliska), sia infine di officine e laboratori per la produzione di ceramiche invetriate, l'intaglio di osso e avorio, la lavorazione di vetri e smalti, come nei m. di Patlejna e Tuzlalŭka, presso Preslav, e in quello di Manastira ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] ; Palomero Paramo, 1984, pp. 592-594). A essa si devono aggiungere la Virgen de los Reyes, la Virgen de las Batallas in avorio (Boutelou, 1872; Gudiol Ricart, 1950, p. 389), così come la Virgen de Génova e la Virgen del Madroño, entrambe in alabastro ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] fideiussoria di garantire la giustizia delle azioni del sovrano.
Altre funzioni della mano di Dio sono riscontrabili sulla coperta in avorio databile al 9° secolo e conservata presso il tesoro della cattedrale di Narbona. L'opera mostra al centro una ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , fissate mediante una incisione a taglio obliquo. Gli occhi erano inseriti in pasta vitrea (iride), metallo (pupilla) e avorio (cornea). Le ciglia, specialmente in età arcaica e classicà, erano rese con altra lamina ritagliata in metallo diverso ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] certosa di Pavia, del 1400-1409, commissionato a Baldassarre degli Embriachi, della famiglia degli esperti intagliatori d'avorio, apprezzati anche da un collezionista raffinato come Jean de Valois duca di Berry (polittico di Poissy; Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
avorio
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...