• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [1923]
Biografie [199]
Arti visive [672]
Archeologia [498]
Geografia [162]
Storia [149]
Geografia umana ed economica [75]
Africa [82]
Architettura e urbanistica [101]
Religioni [79]
Europa [72]

Mataka I Nyambi

Dizionario di Storia (2010)

Mataka I Nyambi (Che Mataka) Commerciante yao e fondatore di un dominio personale tra gli odd. Mozambico e Tanzania (n. 1805 ca.-m. 1878 ca.). Lasciò la sua comunità originaria per fondare un proprio [...] acquisizione di schiavi, inclusi in un’armata con cui iniziò razzie, divenendo grande trafficante negriero e commerciante d’avorio. Nel 1866 D. Livingstone descrisse Mwembe come un grande centro che attraeva popolazione e dominava un territorio vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cìpselo

Enciclopedia on line

Cìpselo Tiranno dell'antica Corinto, giunto al potere rovesciando la stirpe regale dei Bacchiadi, alla quale tuttavia la tradizione lo riconnetteva. Resse la città, secondo la tradizione, dal 657 al 628 a. C. [...] (ma per una diversa cronologia v. Cipselidi). A ricordo del proprio salvataggio dalle mene dei Bacchiadi, C. avrebbe dedicato in Olimpia un'arca di cedro (arca di Cipselo) intarsiata d'oro e d'avorio con scene mitiche a rilievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA CORINTO – BACCHIADI – CIPSELIDI – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìpselo (2)
Mostra Tutti

Hamdok, Abdallah

Enciclopedia on line

Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] posizioni dirigenziali presso l'Organizzazione internazionale del lavoro dello Zimbabwe e la Banca africana dello sviluppo della Costa d'Avorio, rivestendo dal 2003 al 2008 la carica di direttore regionale per l'Africa e il Medio Oriente presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE

Petel, Georg

Enciclopedia on line

Scultore (Weilheim in Baviera 1601 o 1602 - Augusta 1634). Dopo studî in patria, nel 1620 conobbe in Italia A. van Dyck e nel 1624 ad Anversa P. P. Rubens. Nel 1625 si stabilì ad Augusta, ma visitò spesso [...] di grande formato (Salvator Mundi, 1633 circa, Augusta, St. Moritz) ma anche di piccoli pezzi per amatori, in cera, in avorio (Crocifisso, Monaco, Cappella Palatina), in terracotta, nei quali l'eleganza manieristica cede alla sentimentalità barocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ANVERSA – BAVIERA – AUGUSTA – ITALIA

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] famiglia di antica e nobile origine umbra, praticò la scultura di soggetto religioso, specializzandosi nella lavorazione dell'avorio; insegnò scultura in avorio all'ospizio di S. Michele a Roma. Dal 1840 fu guardia nobile e dal 1858 fu ammesso all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] : Ritratto di Pelagio Palagi, 1838 (Museo municipale di Torino); Maria Stuarda che sale al patibolo, miniatura su avorio da un dipinto di Francesco Hayez, dove sono rappresentati numerosi personaggi del mondo milanese dell'epoca (collez. Bagatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YEKINI, Rashidi

Enciclopedia dello Sport (2002)

YEKINI, Rashidi Filippo Maria Ricci Nigeria. Kaduna, 12 agosto 1962 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983-84: UNTL Kaduna; 1984-86: Shooting Stars Ibadan; 1986-88: Abeokuta Abiola Babes; [...] • In nazionale: 58 presenze e 37 reti • Vittorie: 2 Campionati della Costa d'Avorio (1988, 1989), 1 Coppa della Nigeria (1987), 1 Coppa della Costa d'Avorio (1989), 1 Coppa d'Africa (1994) Fisicamente potentissimo, con il gol nel sangue, esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ABEOKUTA – ABIDJAN – NIGERIA – IBADAN

Fìdia

Enciclopedia on line

Fìdia Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] 448 a. C., e Platone lo cita ancora attivo nel 432. Genialmente esperto in tutte le tecniche della scultura (bronzo, marmo, avorio, oro), inizia la sua attività fuori di Atene: a Pellene, ove crea una statua di Atena, soggetto da lui prediletto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PARNOPIOS – ANACREONTE – PARTENONE – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìdia (3)
Mostra Tutti

Maèstro del Registrum Gregorii

Enciclopedia on line

Maèstro del Registrum Gregorii Pittore del sec. 10º, attivo a Treviri, così denominato da due fogli, l'uno con il ritratto di un imperatore (Chantilly, Musée Condé), l'altro con quello di s. Gregorio Magno (Treviri, Stadtbibliothek), [...] (Manchester, J. Rylands Library), cinque miniature del famoso Codex Egberti (Treviri, Stadtbibliothek) e alcuni intagli in avorio. È stato identificato anche con Johannes Italicus, autore di dipinti nella cappella di Aquisgrana. Fu uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE OTTONIANA – ALTO MEDIOEVO – CHANTILLY – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maèstro del Registrum Gregorii (1)
Mostra Tutti

Bacciarèlli, Marcello

Enciclopedia on line

Bacciarèlli, Marcello Pittore (Roma 1731 - Varsavia 1818), allievo di M. Benefial. Dal 1753 lavorò a Dresda, poi a Vienna (1761) e a Varsavia (1766), dove ebbe importanti cariche a corte. Il suo stile, aulico ed eclettico nelle [...] grandi composizioni (affreschi nel pal. reale di Varsavia e nel castello di Łazienki), è più vivo nei numerosi ritratti del periodo polacco. La moglie Johanna Juliana Friederika Richter (Dresda 1733 - Varsavia forse 1809) dipinse miniature su avorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – DRESDA – VIENNA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacciarèlli, Marcello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato –...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali