cavità risonante (o risonatore a cavità) In elettromagnetismo, conduttore cavo, per solito di forma semplice, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde [...] elettromagnetiche stazionarie: l’eccitazione può avvenire per via elettrica, mediante elettrodi a tensione oscillante, ovvero per via magnetica, mediante spire percorse da corrente oscillante, gli uni o le altre opportunamente disposti. Perché la ...
Leggi Tutto
Patriota, pedagogista (Pirano 1808 - Milano 1886). Prof. dal 1843 di estetica e di letterature classiche nell'univ. di Padova, destituito nel 1848 per ragioni politiche, dopo le Cinque giornate pubblicò [...] i periodici Pio IX (poi Avvenire d'Italia) e il Buon operaio, di idee temperate e fusioniste. Si dedicò anche con passione al problema dell'istruzione infantile, popolare e professionale. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] a cui lo legarono sempre vincoli di profonda stima e riconoscenza, e per il quale compose un epitaffio in occasione della morte, avvenuta a Milano il 26 dic. 1441.
Non si conoscono i motivi per cui E. si sia successivamente recato da Ferrara a Milano ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Papa (m. 607). Romano, ma forse di origine greca, successe a Sabiniano nel febbr. 607. In buoni rapporti con l’impero bizantino, convocò un sinodo che stabilì che l’elezione papale doveva [...] avvenire solo dopo la morte di un pontefice e per mezzo di un voto collegiale e libero. Ottenne dall’imperatore Foca un decreto di riconoscimento del primato del vescovo di Roma. Morì il 10 novembre 607. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i quali il trapianto di un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a livello leucocitario ed eritrocitario; ciascun ...
Leggi Tutto
grigiocrate
s. m. (iron.) Grigio uomo di potere.
• e il Carroccio attacca il premier «grigiocrate». A stretto giro, dopo il monito «aerofuturista», anche Mario Borghezio ha bollato il premier come un [...] «grigiocrate». (Paolo Viana, Avvenire, 27 maggio 2012, p. 7, Primo piano) • [tit.] Il grigiocrate che non sorride [testo] […] «L’uomo in grigio», come veniva chiamato nei corridoi di Bruxelles qualche anno fa, è diventato «Il grigiocrate», l’emblema ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] potesse avvenire era infatti necessario, prima di tutto, che si sgombrasse definitivamente il terreno dall'erronea credenza nella generazione spontanea. Ciò avvenne tra il 1860 e il 1876, essenzialmente per opera di L. Pasteur e di J. Tyndall, a ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] all'aiuto di altre, chiamando a far parte delle sue adunanze i loro rappresentanti e in ispecie i loro vescovi. Ciò avveniva soprattutto quando si trattava di dare a un vescovo morto il successore, che non sempre era facile trovare nel seno del ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] nel mancato rispetto delle previste norme sanitarie, oppure ancora in un luogo non idoneo. Può ancora avvenire allorché l'autopsia del cadavere si renda necessaria per lo svolgimento di indagini criminali. All'infuori dei casi autorizzati, qualsiasi ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] lo conosceva bene, e, ovviamente, del padre, venne chiamato, nel 1896, a dirigere il nuovo quotidiano cattolico delle Romagne, L'Avvenire.
La sua fu una direzione di prestigio, più nominale che concreta, ma valse - forse proprio per questo - a dare ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...