esito
Conclusione del processo morboso o del ciclo di malattia studiato sia dal punto di vista clinico, sia da quello anatomopatologico. Sotto il primo aspetto la malattia può esitare in guarigione, [...] in cronicizzazione o in morte. Sotto il secondo aspetto l’e. di una lesione anatomica può avvenire con restitutio in integrum o con perdita di sostanza e cicatrizzazione. L’e. può essere pertanto il reliquato inattivo di un processo morboso, a ...
Leggi Tutto
Il primo giorno dell'anno, soprattutto come festività. È festa celebrata da tutte le civiltà con rituali espiatori, purificatori, propiziatori, che chiudono simbolicamente un ciclo annuale per aprirne [...] un altro, è di porre una separazione netta tra il passato che deve portarsi via tutto il male che aveva con sé e l'avvenire immediato per la cui felicità si formulano auguri e per la cui previsione si mette in moto ogni genere di pronostici. I morti ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] lo rassicurò → l’aver sentito la sua voce lo rassicurò
La collocazione temporale dell’azione espressa dal nome d’azione può avvenire però mediante avverbiali di tempo:
(59) la partenza di ieri, di domani, di oggi
(60) la partenza di Gianni ieri mi ...
Leggi Tutto
diritto mite
loc. s.le m. Ideale che fa riferimento a un’applicazione umana delle norme giuridiche.
• Si torna a invocare che la legge, se legge dev’esserci sul cosiddetto «fine vita», non sia una legge [...] analitica, ingombrante, «pesante»: e sia piuttosto soft law, «diritto mite». (Avvenire, 26 novembre 2009, p. 2, è Vita) • «Fare trasparenza e definire un quadro disciplinare adeguato ma semplice è lo scopo principale della normazione tecnica ...
Leggi Tutto
addivenire (addovenire, già in uso nella lingua del Duecento; addovien ricorre in Rime LXXIII 10, accanto ad addivene in rima: Cv II Voi che 'ntendendo 56. Cfr. anche addivegna, in Vn XXV 3)
Giovanni [...] ricorre nove volte nell'opera di D. (mai nel Fiore e nel Detto). Il significato prevalente è quello di " avvenire ", " accadere ", " succedere "; solo in un caso il verbo significa piuttosto " derivare ", " provenire ": Pd VIII 130 La circular natura ...
Leggi Tutto
clerico-grillismo
s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie degli ambienti clericali e del MoVimento 5 Stelle.
• Ieri, con due mosse simultanee e fragorose, è emersa un’isoletta [...] sconosciuta nel paesaggio religioso e politico del paese: il clerico-grillismo. Una intervista a Beppe Grillo su «Avvenire» e una al direttore di quel giornale sul «Corriere della Sera» hanno infatti mostrato una attenzione roboante nei confronti del ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] statuto della corporazione di S. Luca. La sua formazione dovette dunque avvenire tra l'ottavo e il nono decennio del Quattrocento, nell'ambiente romano, dove stabilì i primi rapporti con il Perugino, il Pinturicchio, Antoniazzo e Melozzo. Non si ...
Leggi Tutto
senzavoce
(senza-voce, senza voce), loc. s.le m. e f. inv. Chi non riesce a far sentire la propria voce.
• i vescovi del Pakistan [...] hanno subito espresso al Papa un «sincero grazie per il suo grande [...] costruito attraverso campagne mediatiche) senza considerare degni di considerazione i diritti dei piccoli e dei senza voce. (Marco Tarquinio, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 2, Idee).
- Composto dalla prep. senza e dal s. f. voce.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Pedagogista e filosofo polacco (Sosnowiec 1903 - Varsavia 1992). Fondò la sua visione della pedagogia ispirandosi all'interpretazione marxista della funzione dell'uomo nel mondo. Tra le sue opere vanno [...] -społeczne ("L'educazione morale-sociale", 1936, 2a ed. 1947); Wychowanie dla przyszłości ("L'educazione per l'avvenire", 1947, 2a ed. 1960); U podstaw materialistycznej teorii wychowania ("Alle basi della teoria materialistica dell'educazione", 1957 ...
Leggi Tutto
In petrografia l’insieme dei processi fisici e chimici che subiscono i sedimenti, in tempi più o meno lunghi, durante e dopo la loro deposizione, che li trasformano in una roccia sedimentaria stabile. [...] comprende essenzialmente neoformazione di minerali, ridistribuzione e ricristallizzazione di materia nei sedimenti e litificazione. Può avvenire in ambiente sia marino sia continentale. Nei primi decimetri dei sedimenti marini, soprattutto in quelli ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...