Nel diritto vigente l’aborto è disciplinato dalla l. n. 194/1978, dove però sia nel titolo sia nel testo (con una sola eccezione all’art. 1) il termine aborto è sostituito con la perifrasi ‘interruzione [...] o al suo stato di salute o alle sue condizioni economiche, sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito, al quale l’ordinamento riconosce sia la soggettività ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] di riduttori di velocità, e tale impiego, già così diffuso, tenderà probabilmente ad estendersi ancora di più in avvenire.
Per potenze rilevanti ed elevate velocità di rotazione non possono prendersi in considerazione che i seguenti tipi di riduttori ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Le scienze sociali devono rivolgersi al futuro". Scienze dell'essere e del dover essere, tali discipline possono davvero inventare l'avvenire. È da sempre il sogno dell'uomo. Se agli oracoli dei tempi andati si chiedeva di svelare le intenzioni della ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] ) o con la nebulizzazione di uno dei fluidi (c. vuota o a spruzzo); a seconda del tipo di operazione che vi si fa avvenire si parla poi di c. di distillazione, di lavaggio, ecc.; (c) anche, il contenuto di tali corpi verticali (per es., c. d'acqua ...
Leggi Tutto
gas di scisto
loc. s.le m. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche.
• Da parte sua, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha definito [...] «un’accelerazione importante» le conclusioni del vertice europeo che aprono al ricorso al gas di scisto in Europa. (Avvenire, 23 maggio 2013, p. 7, Primo piano) • Ad Atene è stata confermata la necessità di ridurre la dipendenza energetica dell’Ue ...
Leggi Tutto
prison-movie
(prison movie), loc. s.le m. inv. Film ambientato in una prigione.
• Non troppo tempo fa era considerato un genere. Con delle proprie regole, personaggi e caratteri ben precisi. Prison movie, [...] così li hanno battezzati: film carcerari. Qualche titolo? «Fuga di mezzanotte», «Fuga da Alcatraz». (Ilario Lombardo, Avvenire, 18 marzo 2010, p. 33, Oggi spettacoli) • Il film del giorno al Torino Film Festival è «K11», esordio di Jules Stewart, un ...
Leggi Tutto
Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, [...] o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto del polmone, vizi mitralici, arteriosclerosi dei vasi polmonari). Lo sbocco sanguigno può avvenire senza alcuna causa occasionale o in seguito a colpi di tosse e sforzi fisici. La quantità di sangue ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] ) o viene trasformato nell’estere dimetilico che si depura più facilmente. Il processo che da p-xilene conduce a dimetiltereftalato può avvenire in un unico reattore catalitico dove hanno luogo, in fase liquida e in presenza di aria e di vapori di ...
Leggi Tutto
Nella grammatica latina, si chiama elisione il fenomeno per cui, incontrandosi due vocali, una in fine l'altra in principio di parola, la prima di esse si dilegua o si attenua. L'elisione è dunque una [...] , l'elisione era più estesa, specie per i dei dittonghi (po', fa', suo', mie' ecc. per poi, fai, suoi, miei) e avveniva di solito con la soppressione della vocale iniziale della seconda parola (la 'nsegna per l'insegna; lo 'mperadore per l'imperadore ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venezia l'11 ottobre 1865, morto ivi nel 1929. Insegnò il diritto internazionale nelle università di Torino e Pavia. Mente aperta e originale, nella sua ricca opera scientifica fu particolarmente [...] sensibile alle più vive esigenze politico-sociali.
Opere principali: I tribunali delle prede belliche e il loro avvenire, Torino 1896; Il fallimento degli Stati e il diritto internazionale, ivi 1898; Trattato di diritto commerciale internazionale, 3 ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...