terapie genetiche
Antonio Fantoni
Sostituire geni malati con geni sani
Le terapie genetiche, o geniche, sono biotecnologie utilizzate per correggere geni mutati responsabili di malattie ereditarie. [...] è simile a quella che si applica per ottenere animali transgenici e prevede alcuni passaggi. L’incontro dei due gameti si fa avvenire in provetta, poi si fa continuare lo sviluppo dello zigote fino ad arrivare a 8 cellule, ancora tutte fra loro ...
Leggi Tutto
specie
Anna Loy
L’unità fondamentale della storia della vita
Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] Gli individui che fanno parte di una specie possono scambiarsi geni attraverso la riproduzione sessuale, mentre ciò non può avvenire con individui di altre specie. Una specie rappresenta cioè un insieme di informazioni genetiche isolato da quello di ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] interferendo con speciali reazioni catalitiche della cellula batterica che condizionano la sua moltiplicazione e ciò può avvenire o per concorrenza rispetto ai normali substrati, o per fissazione e bloccaggio di gruppi chimici essenziali ...
Leggi Tutto
SALMONELLE e SALMONELLOSI
Enzo CASTAGNETTA
Lorenzo VILLA
. Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] , ai fini epidemiologici, è quella di portatore, sia uomo che animale, data la maggiore facilità di diffusione. Il contaggio può avvenire: a) per contatto diretto con i varî portatori, sia sani sia malati; b) per il consumo di bevande o cibi ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] mantenuti, ma la loro associazione cambia. Infatti l'uso della mappa è utile solo quando il cambiamento genico studiato è avvenuto molto tempo prima e viene ereditato in modo mendeliano, come è per lo più il caso delle malattie recessive, mentre ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] della seconda parola, tutti i possibili codici semantici erano apparentemente ancora accessibili da parte del soggetto, ma che ciò non avveniva a livello cosciente. Nel caso di una parola polisemica, come per esempio la parola inglese race, che può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] II a dare il suo consenso.
Il viaggio sul 'Beagle'
Darwin scrisse: "il viaggio sul Beagle è stato di gran lunga l'avvenimento più importante della mia vita e ha determinato l'intero svolgersi della mia carriera" (Darwin 1958a, p. 76). La nave era ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] varianti più adatte, essa, in maniera casuale, comincia ad andare alla deriva nella rete neutrale corrispondente; ciò non può avvenire in assenza di neutralità selettiva (fig. 12). Nel caso di un fenotipo comune, la rete neutrale si estende a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] successive
L'evoluzione culturale è il mutamento di memi nel corso del tempo. Uno dei modi in cui questa mutazione può avvenire è la semplice sostituzione di un comportamento con un altro. Consideriamo un meme semplice come il canto degli uccelli; un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Joshua ed Esther Lederberg idearono un metodo semplice e diretto per dimostrare ancora una volta che le mutazioni avvenivano in modo casuale, indipendentemente dalle procedure di selezione. Seguendo Lewis, escogitarono un sistema per spostare un gran ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...