Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] originato un ampio dibattito sul problema se l’interpretazione degli atti sottoposti all’imposta di registro dovesse avvenire secondo principi e concetti giuridici ovvero economici34. Prevalse nella dottrina e nella giurisprudenza la prima tesi; tesi ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] responsabile medesimo; in caso di fondato pericolo per la riscossione, l'affidamento all’agente della riscossione non potrà avvenire prima di 30 giorni dal termine per il pagamento; la sospensione dell'esecuzione forzata per 180 giorni a decorrere ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] a mezzo p.e.c. dell’atto introduttivo deve avvenire con la modalità indicata dall’art. 3 bis, co /2005 e, per il destinatario, nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna prevista dal co. 2 del citato art. 6.
2 V. anche Cons. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] gli art. 19 e 20 conc., che limitavano il diritto della Chiesa in tema di nomina di vescovi, nomina che poteva avvenire solo dietro nulla osta dello Stato, e obbligavano i vescovi a prestare giuramento di fedeltà allo Stato e al capo dello Stato ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] ritenendo ammissibile un ricorso contro la cartella non correttamente notificata la cui conoscenza da parte del ricorrente fosse avvenuta in un momento successivo, come, ad esempio, all’atto della richiesta di un estratto dei ruoli all’agente ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] compiuta giacenza, anche in considerazione del fatto che in esso non è prevista la cd. CAD, vale a dire la comunicazione dell’avvenuto deposito presso l’ufficio postale, che invece continua ad essere prevista dall’art. 8, co. 4, l. n. 890/1982. tali ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] pretendere che una persona proceda ad un risarcimento personale, in presenza di un contratto di assicurazione, sulla base del quale sia avvenuto un risarcimento integrale» (Cass. pen., sez. IV, 24.9.2008, n. 4104; Cass. pen., sez. IV, 18.2.2010, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] il suo volto (del papa) come il volto di Cristo, di cui egli fa le veci in terra». Persino l’annuncio dell’avvenuta elezione di un nuovo pontefice – «Annuntio vobis gaudium magnum» – ricalca una frase di san Paolo relativa a Cristo: «Costui è Cristo ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] rendere effettivo il divieto di aiuti di Stato, stabilisce che la notifica degli aiuti di Stato nuovi debba avvenire “tempestivamente”, correlata da parte dello Stato membro di tutte le informazioni necessarie per consentire all’esecutivo dell ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] alla prestazione di una idonea garanzia.
Dalla Relazione illustrativa al decreto di riforma risulta chiarito che ciò può avvenire qualora sia accertato e argomentato in sentenza il profilo della solvibilità del contribuente, valutata sulla base della ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...