Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] altro contraente o creditore – in assenza della specifica deviazione imposta dal legislatore. Il legislatore – come di recente avvenuto anche in materia di coazione indiretta delle obbligazioni di fare infungibili ai sensi dell’art. 614 bis c.p ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] che è meno costosa e che le decisioni non sono rese da giudici professionali. Di nuovo, quindi, la trasformazione così avvenuta solleva una serie di interrogativi di cui ci si dovrà meglio occupare più avanti in sede di valutazione delle forme ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] parte di terzi o l’utilizzazione delle stesse, avviene dopo la cessazione della loro qualifica, purché la conoscenza delle informazioni segrete sia avvenuta quando l’agente era ancora p.u. o i.p.s., ovvero, più in generale, il fatto si riferisca all ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] mondo della stabilità e dei rapporti consueti e duraturi, nel Novecento si è voluto presentarla come proiettata invece nell'avvenire. Si è parlato, infatti, soprattutto negli anni trenta del nostro secolo, di ‟rivoluzione comunitaria" (Mounier) o, in ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] quale sarà addetto il lavoratore ».
28 È stato emanato a tal fine il d.m. 14.6.2004. L’abilitazione può avvenire e perpetuarsi a condizione che le università inviino, «all’atto della registrazione e ogni 6 mesi, studi ed elaborati contenenti indici ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] noirs, ai Provos, ai beatniks e agli hippies), che ha diffuso le idee dei Provos in tutta la gioventù: gli avvenimenti del maggio 1968 a Parigi ne sono stati un immenso happening. La crisi economica non fa che accentuare questa opposizione larvata o ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] gradite solo a una parte della popolazione italiana, ma sostanzialmente estranee al resto di essa. Ciò invece non sarebbe avvenuto con un testo elaborato per il nuovo Stato e destinato all’intera società della penisola, che avrebbe dovuto apprezzarne ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] situazione non è riconducibile all’«insussistenza del fatto», per cui trova applicazione la tutela economica20.
Lo stesso dovrebbe avvenire in quei casi nei quali il giudice, peraltro a mio avviso oltrepassando i confini del sindacato di merito, vada ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nell'Est europeo
Non è casuale il fatto che la situazione politica e sociale dell'Est europeo dopo gli avvenimenti del 1989 (caduta del 'muro' di Berlino, ritorno alla piena indipendenza dei paesi dell'Europa centrale e orientale, disintegrazione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] è prevista la competenza «… degli altri soggetti previsti dalla legge» (art. 43, co. 1). E la competizione non potrà che avvenire sul piano della qualità, cui l’emanando regolamento del CNF non potrà, a sua volta, che dedicare la massima attenzione e ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...