La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] codice civile spagnolo (art. 118) prevede che l’iscrizione del figlio nato da genitori separati come “matrimoniale” possa avvenire con il consenso di entrambi i coniugi. La nostra riforma tace su questi aspetti di non trascurabile rilevanza.
Quanto ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] nomina del terzo arbitro.
14. Nel corso del procedimento arbitrale possono essere sollevate varie eccezioni. Ciò può avvenire in limine del procedimento stesso, quando venga contestata la competenza degli arbitri per difetto di accordo compromissorio ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] peraltro, avrebbe imposto di provocare il contraddittorio, ai sensi dell’art. 384, co. 3, c.p.c.
Ma ciò non è avvenuto, con gli esiti indicati.
2.6 Sentenze non definitive su questioni
La stagione nella quale il principio della ragionevole durata del ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] brevi per appellare sarà sufficiente la comunicazione dell’ordinanza da parte della cancelleria del giudice (se avvenuta prima della notificazione). Ma disposizioni particolari valgono soprattutto per quanto riguarda l’oggetto di quest’appello ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] adottate da grandi imprese, segnatamente da quelle a dimensioni sovranazionali, specie se operanti in siti isolati: è quanto è avvenuto in molti paesi dell'America Latina, tra i quali il Brasile. Costituisce poi un ulteriore dato di complicazione l ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] il rapporto tra società e amministratore al contratto di mandato, l’applicazione delle relative norme per analogia potrebbe avvenire, in base al principio ubi lex non dixit non voluit, solo in assenza di disposizioni dell’ordinamento societario ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] di giurisdizione, in riferimento agli art. 24, co. 1 e 2, 25, 111, co. 2 – quest’ultimo, nel testo anteriore alla riforma avvenuta con la l. cost. 23.11.2009, n. 2 – 113 e 134 Cost., v. Cipriani, F., Regolamento di giurisdizione, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] . 3, c.p.c. per il rilievo ufficioso dell’incompetenza) sia stata pacificamente interpretata nel senso che il rilievo debba avvenire comunque durante l’udienza inducono a ritenere che questa stessa debba essere la conclusione anche con riferimento al ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , laddove si è rilevata la poca chiarezza del requisito dell’“idoneità”, non comprendendosi se il relativo accertamento debba avvenire ex ante ovvero ex post (in tale direzione cfr. Fiandaca, G., La tormentosa vicenda giurisprudenziale del concorso ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Filippo V sul trono di Spagna e con l'elezione del cardinale Lorenzo Corsini al soglio pontificio con il nome di Clemente XII, avvenuta il 12 luglio 1730 -nella quale ebbe molta parte la volontà di G. di avere un papa amico e non troppo favorevole ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...