Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...]
In base al disposto dell’art. 1989, co. 2, la comunicazione dell’avveramento della situazione o del compimento dell’azione deve avvenire ad opera del beneficiario della dichiarazione promissoria (Cass. sez. lav, 18.05.1967, n. 1039). Ma tale onere è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] del governo rappresentativo. Scrive ancora Verri:
Una costituzione finalmente convien cercare , cioè una legge inviolabile anche nei tempi avvenire, la quale assicuri ai successori la fedeltà nostra da buoni e leali sudditi, ed assicuri ai nostri ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] collegio di nominare «se necessario, il segretario, anche scegliendolo tra il personale interno dell’ANAC». Tale scelta deve comunque avvenire tra gli iscritti all’apposito elenco dei segretari tenuto dalla Camera ai sensi dell’art. 210, co.12, n.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 3-4).
Se il sistema economico considerato è in grado di produrre un sovrappiù, anche «la ripartizione del sovrappiù deve avvenire attraverso lo stesso meccanismo e nello stesso tempo in cui avviene la determinazione dei prezzi delle merci» (p. 8). Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 'Impero alla ricerca dell'autonomia scientifica.
L'impegnativa opera di sistematizzazione non poteva per loro che avvenire attraverso la riconduzione delle norme vigenti in colonia alla luce dei principi generali dell'ordinamento della madrepatria ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di conoscenza e di reazione
L’organo sindacale, salve le eccezioni infra segnalate, opera collegialmente. Le sue riunioni devono avvenire almeno ogni novanta giorni (art. 2404 c.c.) e possono svolgersi, se lo statuto lo consente indicandone le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] e di contrattazione collettiva. Enrico Redenti (1883-1963), pur diffidente nei confronti di un rinvio al ‘diritto dell’avvenire’, pur invitando al rispetto del diritto vigente, si accostò con sensibilità allo studio delle sentenze dei probiviri ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] dei rifugiati riconosce al proprio art. 1.2 che il termine rifugiato si applica ad ogni persona che «… per causa di avvenimenti anteriori al 1° gennaio 1951 e nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] per la cognizione (con possibile transito dal Consiglio di Stato al TAR47). Giurisprudenza successiva ha chiarito che la riassunzione deve avvenire nel termine di trenta giorni di cui all’art. 16 c.p.a. applicabile per analogia, decorrente dalla ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 181/2000, questo meccanismo esprime il pieno riconoscimento della libertà negoziale delle parti nella stipulazione del contratto, che può avvenire senza l’intervento dei pubblici uffici.
Sul datore di lavoro non gravano più limiti nella scelta del ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...