La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] dei beni mobili (presso il debitore o presso terzi; art. 529 s. e 552 s.) la vendita forzata può avvenire a mezzo commissionario, mediante trattativa privata, oppure all’incanto (cioè all’asta), affidandola al cancelliere, all’ufficiale giudiziario o ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] noti taluni principî comuni alla politica nazionale dei rispettivi paesi, sui quali essi fondano le loro speranze di un avvenire migliore per il mondo.
Primo: i loro paesi non aspirano a ingrandimenti territoriali o di altro genere; Secondo: essi ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] del tribunale delle Acque, il D. morì a Roma il 30 nov. 1928.
Fra i suoi scritti principali sono: La civiltà dell'avvenire, Napoli 1885; Il carattere nazionale, ibid. 1886 (poi Milano 1895); La questione sociale e gli studi sociali, ibid. 1887; La ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] punto (sent. n. 264/1974), ha respinto la questione di legittimità costituzionale sostenendo che la rieducazione del reo può avvenire anche evitando l’inserimento del condannato nella vita sociale e di relazione. Con la sentenza n. 168 del 28 aprile ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] è sufficiente la volontà del creditore, mentre la rinuncia al grado, ove non si limiti alla cancellazione dell'iscrizione, può avvenire soltanto dietro accordo fra il creditore che rinunzia al suo grado e colui che lascia il suo per prendere quello ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] poteva essere annullato senza l'evidente prova di una colpa; mentre in caso di controversia la riconciliazione fra le parti doveva avvenire per mezzo di mediatori, scelti tra amici comuni. Ma nel testo del 1129 non si faceva cenno a un servitium come ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] al recente Codice del consumo).
Se il codice unitario prefigura un assetto stabilmente determinato dal legislatore per l’avvenire, viceversa i codici di settore fotografano l’esistente e recepiscono i bisogni contingenti imposti dalle forze della ...
Leggi Tutto
Andrea Bonello
Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] sua attività.
Così come è del tutto incerta la data della sua nascita, poco o nulla si sa della sua morte, che dovette avvenire prima del 1289.
Per quanto riguarda la sua notevole attività scientifica, A. scrisse:
a) glosse al Digesto e al Codice di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] hanno caratteristiche così elevate che gli stessi S. U. intendono costruirli, su licenza, nelle proprie fabbriche. L'avvenire dell'industria inglese è perciò meno preoccupante di quello della rivale americana, anche perché una parte della sua ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza dell’atto».
Si tratta del recepimento, avvenuto con l. 28.12.2005, n. 263, del principio a più riprese espresso dalla Corte costituzionale (C. cost., 26.11.2002 ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...