GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] si precipitò a Palermo per mettere le mani sul palazzo reale e sul giovane Federico II. Ciò dovette al più tardi avvenire prima del dicembre 1202. La posizione acquisita da G. fu approvata da re Filippo di Svevia entro il dicembre 1203. Intitolandosi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] in un cielo sereno o nascosta fra nuvoli di tempesta, sta la sua stella polare. Dal profondo dell’anima egli aspira ad un avvenire ch’ei non può nella forma presente sperar di raggiungere, ma ch’é l’oggetto d’ogni attività della vita, il segreto dell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] di anni vicini e lontani, in L'Osservatore romano, 31 ag. 1961; Accanto a Tardini nella segreteria di Stato, in L'Avvenire d'Italia, 25 giugno 1963; Dopo la pubblicazione degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] di Alessandro III durante il non facile ventennio del suo pontificato: una volta eletto papa, il che dovette avvenire proprio grazie alla sua lunga esperienza di Curia e alla intensa collaborazione col pontefice Bandinelli, L. ereditò una situazione ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] capitalistico che confermerà nelle sue successive esperienze economiche e finanziarie.
La prima apparizione pubblica del C. dovette avvenire tra le schiere dei combattenti garibaldini; le fonti rilevano il suo valore ed il carattere fermo, ma ...
Leggi Tutto
GIL ROBLES, José Maria (App. I, p. 970)
Ettore De Zuani
Il 16 giugno 1936 pronunciò il suo ultimo discorso alle Cortes prima dell'insurrezione franchista, per accusare il governo presieduto da S. Casares [...] regime. Attualmente è uno dei più autorevoli consiglieri del pretendente Don Juan, ma sostiene che la restaurazione monarchica debba avvenire non in seguito ad un accordo col generale Franco, ma solamente dopo la cacciata di lui e con l'esplicita ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] iniziò presto a collaborare a vari periodici anarchici, tra cui Il Pensiero di Chieti, La Protesta umana di Tunisi e L'Avvenire sociale di Messina. Il 21 giugno 1896 il F. venne nuovamente arrestato a Loreto per "misura preventiva". Il 5 giugno 1897 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] se asserisce che ella era parente del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio dovette avvenire nell'ultimo decennio del sec. XIII, perché l'ultimo figlio maschio del F., Gabriele, era già nato da tempo il 26 ag ...
Leggi Tutto
GAFENCU, Grigore
Diplomatico, nato il 31 gennaio 1892 a Bucarest, compì gli studî di scienze giuridiche e sociali a Ginevra e a Parigi. Fondò e diresse varie agenzie di informazioni, riviste e giornali [...] del 23 marzo 1939. In questo torbido periodo, visitò le capitali europee e ne trasse prospettive pessimistiche per l'avvenire. Ceduto per breve periodo il dicastero degli Esteri ad Argetoianu, G. lo lasciò definitivamente dopo la perdita della ...
Leggi Tutto
New deal
Programma di politica economica attuato negli Stati Uniti dal neoeletto presidente F.D. Roosevelt fra il 1933 e il 1939 per porre rimedio ai disastrosi effetti della grande crisi che tra il [...] il circolo vizioso della recessione di domanda-produzione-salari-domanda partendo dal presupposto che questo potesse avvenire solo grazie a una forte accentuazione dell’intervento dello Stato nell’economia, senza peraltro giungere a compromettere ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...