CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] Dalmazia al Turco, e "se pol dir tutta Dalmatia esser libera"; tuttavia, il pericolo è sempre in agguato, e può avvenire l'irreparabile se non si procede a una radicale azione di rafforzamento delle linee difensive e a una riforma delle strutture ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] Fantino).
Non conosciamo, per il silenzio delle fonti, l'anno della morte del F., che dovette ad ogni modo avvenire in epoca immediatamente successiva alla stesura del testamento.
Membri della famiglia sono testimoniati, negli anni successivi, tra i ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] . cattolico in Italia, II, Il Partito popolareitaliano, Bari 1966, ad Ind.; L. Bedeschi, Don G. D. collaboratore di Sturzo, in Avvenire d'Italia, 11 ott. 1967; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] ; La campagna delle Marche e dell'Umbria, a cura di A. Vigevano, Roma 1923, pp. 280-435 passim; L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del 1860-61 nell'Italia meridionale, a cura di C. Cesari, Roma 1926, pp. 25 s., 32; L'armata sarda a San ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] Biblioteca comunale di Ferrara, Ferrara 1892, pp. 41-69; G. Agnelli, La Bibl. comunale di Ferrara,il passato il presente l'avvenire, Ferrara 1904, pp. 9-13; Id., Storia delle bibl. della prov. di Ferrara, in Tesori delle bibl. d'Italia,Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] cioè corbellato, da Napoli. Scarsa importanza riveste a questo punto per lo storico la soluzione del giallo della morte del viceré, avvenuta il 9 genn. 1795
Che l'A. sia stato avvelenato dal Carelfi, suo segretario, messogli a fianco dall'Acton con l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] sacrilego di usurpare il seggio di Pietro - anche senza tener conto del fatto che C. era laico, alla sua designazione, avvenuta in modo senza dubbio eccezionale, non aveva partecipato il clero -, ma alla fine, temendo della propria vita, cedette. Non ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] in Adriatico lo attrassero molto e gli suggerirono di chiedere di partecipare. Restò a casa, ma il Diario registra gli avvenimenti con rinnovato calore e con l'esaltazione del "poeta-soldato" dei quale ora ammira l'opera "eletta", schiacciata poi da ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e divenne, sotto il nome di Belisena, l'eroina della romanza spagnola Question de amor (Valencia 1513).
Dopo la morte, avvenuta in Francia nel 1512, dell'unico figlio Francesco Maria, Isabella ricercò per la figlia un matrimonio che le permettesse di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] per dire la sua nel pieno del tumulto, ma "a cose fatte per esprimere un giudizio sul passato e un monito per l'avvenire" (Orazione…, p. 85; a questa edizione si rimanda per l'elenco delle precedenti).
Tornato a Roma già nell'agosto 1533, è probabile ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...