Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] potessero portare a delibere autonome non controllate dalla Santa Sede e in definitiva a una Chiesa nazionale, come era avvenuto in Francia durante la rivoluzione24. Ciò fa comprendere come la diffidenza di Roma verso le riunioni vescovili non fosse ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] su quasi tutti gli argomenti discussi. La tendenza principale, in entrambe le parti, era di mostrare che l'incontro avveniva sul terreno comune dell'antica Chiesa indivisa e, per quanto riguardava la dottrina, dei sette Concili ecumenici.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] che avevano trovato piena legittimazione nella celebrazione annuale del 12 aprile in cui si rievocava la coincidenza di due avvenimenti, il ritorno del pontefice dall’esilio nel 1850 e, cinque anni dopo, lo scampato pericolo dal crollo del pavimento ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] autoctono. Non si può ancora parlare di un vero processo di osmosi, ed è difficile formulare previsioni per l'avvenire, ma l'esistenza di alcune personalità di studiosi che recepiscono entrambe le culture senza rifiutare né totalmente né parzialmente ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e politica laicista nel Piemonte di Cavour
Un deciso impulso alla diffusione di idee e gruppi anticlericali si ebbe dopo gli avvenimenti del 1848-1849, che misero fine all’illusione neo-guelfa e alimentarono un diffuso risentimento verso Pio IX e la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di Fanfani e, dall’altro, per respingere la riduzione della Dc a polo moderato del sistema. Egli ammise che l’«avvenire non è più interamente nelle nostre mani», ma non riconobbe il definitivo tramonto della centralità democristiana. In ogni caso era ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] un ruolo guida per il loro paese.
Gli anni in cui Ruini iniziò a guidare la Cei furono particolarmente ricchi di avvenimenti che ridisegnarono in maniera profonda la geografia sociale e politica italiana. La crisi del sistema dei partiti e il crollo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ’educazione e delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp. 179-198, 180.
120 L. Mangoni, In partibus infidelium, cit., p. 39.
121 «Avvenire d’Italia», 2 settembre 1934, cit. in L. Mangoni, In partibus infidelium, cit., p. 204.
122 G. De Luca ad A ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il Cattolicesimo soprattutto come centro e nucleo della Chiesa universale delle anime che vivono del Vangelo? e che la fede in questo avvenire sia per noi così viva che in quello che è sentiamo di dover lavorare per quello che deve essere?»55.
Un ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] angeli e poi lo stesso Gesù (20, 1-2.11-18). Gesù appare agli undici solo più tardi (20, 19-23). L'avvenimento che qui interessa maggiormente, però, è narrato nei versetti 4-9: all'annuncio della Maddalena P. e il discepolo prediletto corrono ambedue ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...