• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Lingua [239]
Grammatica [156]
Lessicologia e lessicografia [49]
Linguistica generale [30]
Letteratura [18]
Biografie [13]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Temi generali [11]
Teorie e scuole [9]
Storia [7]

misura

Enciclopedia on line

Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] una persona o cosa differisce da un’altra; risponde alla domanda quanto? o di quanto?, ed è in genere costituito da avverbi di quantità e da espressioni quantitative (es.: «è molto più giovane di me»). Matematica Generalità M. di una grandezza A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – ALGEBRA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – MECCANICA QUANTISTICA – ADDITIVITÀ NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misura (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] , i pronomi e i verbi; mentre sincategorematici sono tutti i termini non categorematici, cioè le congiunzioni, gli avverbi e le preposizioni. Questi ultimi termini possono, però, influire sul significato di una proposizione anche se non fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (avv.) Mario Medici È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] In Fiore X 12 e' mi metterebbe in alto grado, / sed i' 'l servisse bene e lealmente (per questo tipo d'uso di due avverbi insieme, vedi anche Cv IV VI 18); XXXIII 4 nulla mi valea il ben governare; XXXIV 8 molto m'attenne ben sua promessione!; LVI 4 ... Leggi Tutto

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] la preparazione in minuta del testo da emendare «come se noi intercalassimo in corsivo le parole, le congiunzioni, gli avverbi, gli aggettivi mancanti» (Rubiu 1997); altra cosa è modificare direttamente il testo autentico coi propri pennelli ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

toscani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] fonotattico (➔ fonetica sintattica), la struttura lessicale preferita è quella parossitona uscente in vocale: voci ossitone (verbi, avverbi e congiunzioni, non nomi) sono solitamente regolarizzate, soprattutto a livello rustico, con l’aggiunta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FERDINANDO PAOLIERI – STATO DEI PRESIDI – VARIAZIONE LIBERA

parlare

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlare Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche con altissimo indice di frequenza. 1. Denota genericamente l'atto del " pronunziare parole " con le quali trasmettere ad altri [...] nobilitade che da Dio viene... che ne la nostra ragione parla, If II 72. In quest'accezione p. è spesso accompagnato da avverbi o espressioni avverbiali, che ne qualificano i modi e le varietà: Chi dee mai essere lieta di noi, che avemo udita parlare ... Leggi Tutto

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] 161 Addio, ched i' mi torno, e 360 ciascun se ne torna. In qualche caso è inserito in una proposizione relativa introdotta da un avverbio con valore locativo o ne regge una di ugual tipo: Rime LXV 9 tornomi colà dov'io son vinto; If II 71 vegno del ... Leggi Tutto

poi

Enciclopedia Dantesca (1970)

poi (pui; poi che) Riccardo Ambrosini 1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] (il difficile enjambement è usato solo qui). 3. Nelle Rime, 23 attestazioni su 41 ricorrono in inizio di verso. P. ritorna 21 volte quale avverbio, in rima (v. 5.) in LII 9 E monna Vanna e monna Lagia poi; LXVII 23, e 79 piangendo disse a l'altre poi ... Leggi Tutto

italiano popolare

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] in -a / -e (la moglia «moglie»; le cimice «cimici»; inglesa «inglese»); (b) gli scambi tra aggettivi e avverbi e il rafforzamento ‘analitico’ di comparativi e superlativi sintetici (il posto meglio «migliore»; guidare veloce «velocemente»; è tanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

variazione diamesica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] messaggio sia stato ricevuto correttamente. Altre forme rare nello scritto sono i ➔ deittici, ovvero quegli aggettivi, pronomi e avverbi il cui referente si può recuperare soltanto dal contesto, quali questo, quello, qui, lì, oggi, domani. La natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – VARIAZIONE DIATOPICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali