Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tache effacée de son nom" sarebbe stato trasmesso al figlio(46): quel che è certo è che di una profonda "avversione a casa d'Austria non sia intervenuto tra il 1840 e il 1848, correndo rischi non comuni e andando per lo più soggetto a perdite ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nel III 483 su 925(101)) questa prima tornata elettorale, al pari di quanto avvenne in ambito regionale(102), segnò l nei collegi ritenuti più a rischio. Fu il caso ad della stampa moderata e soprattutto dell'avversione di quest'ultima - e della ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] odio eterno o di avversione strutturale che si rinveniva aggiungere, a costo di rischiare l'accusa di eccessiva pirateria nel Levante : 1300 c.-1460 c., in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I, Firenze 1973, p. 713 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un regime signorile. Il rischio di sopraffazioni liberticide all’interno così passato da una iniziale avversione (esemplata sulla Pharsalia di sec.) nel segnare, anche per la storiografia, l’avvio al rinnovamento di cui si è detto fu ricco di nomi e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di una privazione dolorosa; il rischio che corriamo altrimenti è di -Io] è anche l'esponente dell'ideale dell'Io, al quale l'Io si commisura, che emula, e la filosofia. Freud sosteneva di avere un'avversione intellettuale per la filosofia teoretica. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] non dovessero più guardare con insofferenza e avversione alla prevalenza e al centralismo serbo, di cui avevano fatto esperienza il perdurare di un unico Stato iugoslavo, in cui rischiavano, per di più, di perdere i vantaggi relativamente assicurati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] che se ne parli il meno possibile" (p. 3).
L'avversione nei confronti dell'indagine sui misteri della religione e dello Stato era : un principe del suo rango rischiava di rovinare la propria immagine lavorando al fianco dei propri sudditi (molti ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] conseguenze dinastiche, nascondeva anche qualche rischio. Ora, infatti, lo status di potenziale erede al trono di suo figlio Crispo dolore così bruciante che espresse apertamente la sua avversione, mischiando invettive a battute sarcastiche contro l’ ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Roma per evitare il rischio di finire in carcere. L'Aretino andò ad Arezzo e poi a Fano, al campo di Giovanni dello scrittore furono l'oscenità e il vituperio»: la stessa avversione alla vita di Corte è subordinata alla volontà di spadroneggiare in ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] dinamica della vita, l'avversione alle tradizioni e alle autorità , e la volontà di vivere nel rischio, la passione per il record, la di una psicologia intuitiva della materia. Essa si rivelò al mio spirito dall'alto di un aeroplano. Guardando gli ...
Leggi Tutto