L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] l’estensione delle terre utilizzate. Per evitare un rapido declino della fertilità, si adotta il sistema dell’avvicendamentocolturale discontinuo (una parte del terreno è coltivata e una parte è lasciata a riposo). Le arature consentono ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi.
Agraria
Si chiama r. o avvicendamentocolturale la pratica di far alternare su uno stesso appezzamento le diverse colture in uso nell’azienda. La r., di uso ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
siderazione2
siderazióne2 s. f. [dal lat. sideratio -onis (cfr. la voce prec.), nel sign. di «seccamento della vegetazione»]. – In agraria, nome dato verso la fine del secolo 19° a un sistema colturale di avvicendamento con rotazione biennale...