• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Lingua [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]

LANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe) Silvia Medde Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] prospettive disegnate ed intagliate da G.A. Landi e dal medesimo dedicate alla gloriosa madre s. Anna sua particolare avvocata, di cui si conosce un unico esemplare oggi alla National Gallery di Washington (Amazónia felsínea…, pp. 123-128). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FERDINANDO GALLI BIBIENA – LUIGI VANVITELLI – INDIA PORTOGHESE – AMERICA DEL SUD

COSCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Giovan Domenico Anna Casella Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] 167. Per le testimonianze ed i giudizi dei contemporanei: F. D'Andrea, Avvertimenti ai nipoti, in N. Cortese, I ricordi di un avvocato napol. delSeicento, Napoli 1923, p. 87; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1770, XV, p. 130; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] da Francesco I: dall'ottobre fu procuratore generale sostituto della Gran Corte criminale di Napoli, e dal maggio 1826 anche avvocato degli imputati presso la commissione suprema per i reati di Stato. Nel 1832 apparve postuma a Napoli una Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] amiche dei collettivi di liberazione femminili a cui Mieli fu sempre molto legato (tra le quali in particolare l'avvocata e saggista Lia Cigarini). Nell'ottobre del 1972, alla vigilia di un incontro organizzato tra omosessuali e femministe nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE

Mortara, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lodovico Mortara Massimo Meccarelli La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] Mortara” e il voto politico alle donne (25 luglio 1906), in Donne e diritti. Dalla sentenza Mortara del 1906 alla prima avvocata italiana, a cura di N. Sbano, Bologna 2004, pp. 99-151. M. Meccarelli, Le Corti di cassazione nell’Italia unita. Profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CARLO FRANCESCO GABBA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Lodovico (5)
Mostra Tutti

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] come "dipintore", abitante "alla salita Infrascata 211". Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Stato civile, Sez. Avvocata (1852), atto 184; G.B.G. Grossi, Ricerche sull'origine, sul progresso e sul decadimento delle arti dipendenti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro Matteo Lafranconi Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] a Napoli nel 1679 all'età di sessantasette anni ma ancora una volta il vaglio dei registri parrocchiali di S. Maria dell'Avvocata, sua presunta parrocchia se davvero abitava nei pressi della chiesa di Gesù e Maria, non ha permesso di confermare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – BELISARIO CORENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Donna che, ristrettasi nel manto, ode e vede tanta rovina»42. La Madonna sembra infatti rinunciare al Suo ruolo di Avvocata dell’umanità (che si riconosceva invece nella posa a braccia spalancate prevista per Lei nel disegno di Casa Buonarroti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2
Vocabolario
avvocata
avvocata s. f. [femm. di avvocato]. – 1. Nel linguaggio teologico, protettrice, interceditrice, attributo della Madonna o di sante. 2. Sinon. non com. di avvocatessa.
avvocare
avvocare v. intr. [dal lat. mediev. advocare] (aus. avere), ant. – 1. Esercitare l’avvocatura, fare l’avvocato o da avvocato: leggendo, avvocando e consigliando, in spazio di venti anni ho acquistato il valere di quindici mila ducati e più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali