DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di Siena. Nella prolusione al corso dell'anno accademico 1876-1877 il D. trattava Della condizione sociale degli operai e dell'intervento delloStato (Pisa 1877). Ad una condanna delle teorie "sovversive" della Sinistra l'autore univa la deplorazione ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] e per molti anni presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Potenza, e da Isabella Schiavone. . 1-2; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dellostato unitario, in Mem. dell’Acc. delle scienze di Torino, s. 4 (1962), 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] il L. proseguì sia l'attività di avvocato, tanto da diventare uno dei più affermati Milani, Roma 1972; N. Valentino, Il presidente: elezione e poteri del capo delloStato, Torino 1973; O. Fallaci, Intervista con la storia, Milano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] liberale radicale a un altro outsider, l’avvocato Tommaso Mauro, patrocinatore del Banco Operaio e di Carocci, Milano 1962, pp. 124 s., 297, 302-305; G. Mosca, Il tramonto dellostato liberale, a cura di A. Lombardo, Catania 1971, pp. 70-81, 427-436; ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini delloStato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] al '56, in quanto mentre il "Censimento di Milano si fa a spese delloStato, ... quello di Mantova si è fatto a spese di V. M.") e condotto e concluso nel 1757, con l'aiuto di un avvocato fiscale di sua fiducia, F. Muttoni. Il problema politico ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] al quale era stato nominato durante la missione in Sicilia, e fu ben presto promosso all'ufficio di avvocato generale che esercitò e capitalistico, e sulla necessità dell'intervento delloStato e della pubblica amministrazione; finivano poi, come ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di docente universitario e di avvocato non impedì al C. di partecipare alla vita politica della sua città. La sua fedeltà : si era reso necessario un sorteggio tra i deputati dipendenti delloStato e il suo nome venne estratto.
Continuò, peraltro, la ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] stato in mano a consiglieri e all’onnipresente Dallari (è vero comunque che il guardasigilli inopinatamente inserì l’altro suo cognato Guido Dallari, avvocato a H. Frank, Fondamento giuridico delloStato nazionalsocialista, Milano 1939, p. 8 ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] occasione delle prime votazioni comunali di Acqui nel dicembre del 1848, l’outsider e non ancora trentenne avvocato-segretario dall’impresa privata con il sostegno del Comune e delloStato. L’iniziativa incontrò diversi problemi, e fu quindi l ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] corrispondenze che periodicamente inviava da Roma alla Tribune, per informare i suoi concittadini sull'evoluzione della situazione interna delloStato pontificio e degli altri regni italiani, tale sottofondo si coglieva bene nelle sollecitazioni all ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...