• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1763 risultati
Tutti i risultati [1763]
Biografie [1127]
Storia [470]
Diritto [307]
Diritto civile [169]
Letteratura [143]
Religioni [135]
Storia e filosofia del diritto [73]
Arti visive [68]
Economia [64]
Scienze politiche [34]

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di piazza", ai quali spettavano privilegi e mansioni rappresentative nel governo della città. Se al grado di nobiltà si aggiungeva "l'avvocazione", l'ascesa alle cariche dello stato era cosa facile e come di diritto. Sono anche di questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Carlo Nicola Raponi Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] era vescovo il liberale Nazari di Calabiana e dove era stata istituita, in luogo dell'antico senato del Monferrato una corte d'appello frequentata da giovani avvocati che costituivano il nuovo ceto di intellettuali e professionisti piemontesi aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – INTENDENZE DI FINANZA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] rivolse in Vaticano, tramite l’avvocato Filippo Del Giudice, ottenendo un passaporto diplomatico della S. Sede. Il 25 richiami per una corretta prassi istituzionale da parte degli organi dello Stato, i suoi timori per la moralità pubblica, le sue ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] opera politica, L'Epistola,ovvero Riflessioni critiche sull'opera dell'avvocato fiscale sig. d. Nicola Vivenzio intorno al servizio nell'ambito di una politica di economie per risanare le finanze dello Stato ridusse la pensione del C. da 8.000 a 3.500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] Libellus pro synodo è l'opera di un avvocato rotto alle tecniche dell'argomentazione. Anche nella forma, è un'opera assai dell'età teodoriciana. Le grandi famiglie rimangono elettivamente legate al servizio dello Stato nell'esercizio delle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI DI MISURATA, Giuseppe Luciano Segreto VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888). La [...] tecnico, ma anche in quello politico» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Volpi, b. 2, Mussolini a Volpi, 7 luglio con atti rilevanti». In entrambi i casi Grisi e gli avvocati riuscirono anche a dimostrare che nel ventennio fascista non si ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI DI MISURATA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SARAGAT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARAGAT, Giuseppe Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] è ampiamente diffusa in numerosi fondi: a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero dell’Interno, Gabinetto, Archivio generale, Fascicoli permanenti (dal giugno 1944), Partiti politici, Schedario ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECTION FRANÇAISE DE L’INTERNATIONALE OUVRIÈRE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Federico Alfonso Scirocco Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] fu tra i membri del governo provvisorio e capo dello Stato Maggiore della guardia nazionale, e combatté contro le truppe regie, l'attenzione della nazione da Roma e Venezia "colle ciance costituzionali" (13 genn. 1866, cfr. l'opuscolo L'avvocato e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Maria Giovanna Sarti – Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] fu ammesso all'esercizio della professione di avvocato a Venezia; tuttavia, l’influenza dello zio Pompeo Marino, fratello una concezione laica e non teocratica dello Stato, ma anche sul convincimento della funzione coesiva svolta dalla religione e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LIBRERIA SANSOVINIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

ZANELLA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Riccardo Riccardo Martelli Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] e fu nominato podestà il suo segretario politico, l’avvocato Michele Maylender. Gli succedette Zanella, e si aprì così 23, pp. 61-68; L. Peteani, I messaggi di Zanella per il ripristino dello Stato di Fiume (1944-1946), n.s., 2011, n. 24, pp. 131-132 ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – ALESSANDRO I KARAĐORĐEVIĆ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali