DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] ancora una definizione, mentre il potente feudatario, avvocatodella Chiesa aquileiese, rafforzava la sua posizione alleandosi D. era riuscito a salvaguardare l'integrità territoriale delloStato, grazie al proprio personale prestigio e all'alleanza ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Anna.
Tra il dicembre 1533 e il settembre 1534 fu avvocato fiscale in Romagna. Quindi fu nominato governatore di Cesena, giustizia nel Cinquecento, Milano 1993, ad ind.; Legati e governatori delloStato pontificio: 1550-1809, a cura di C. Weber, Roma ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] si sposò con Mya Ora Salvati, decima dei dodici figli di un avvocato e proprietario terriero, e si trasferì con lei da Tivoli a Roma. analisi dello squadrismo se riflette da un lato la delusione per l'assenza delloStato, dall'altro dà ragione della ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] lavori preparatori della ferrovia, tra 1840 e 1841, che ebbe modo di conoscere Daniele Manin, allora avvocato di quella Paleocapa, forte dell’aspirazione all’Unità d’Italia, contribuì all’ampio processo di rinnovamento delloStato di Sardegna per ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 1844; Elogio del cavaliere avvocato D. Giovanni Prina sindaco di prima classe della città di Novara…, ibid albertina, Roma 1993, ad indicem; C. Paganini, La secolarizzazione dellostato civile nelle istruzioni di G. G., in Il Risorgimento, XLVII ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] al 15 ottobre, l'Acciaiuoli, su consiglio di B. suo avvocato e valendosi della sua nuova autorità, s'era fatto consegnare dal notaio competente il registro nel quale era stata riportata la confessione di Monfiorito, e B. aveva provveduto a fare ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] come avvocato, favorì il suo ingresso nel Consiglio comunale di Cagliari, nel Consiglio provinciale, la nomina a sindaco della tra l'accettazione dei principî e degli ordinamenti delloStato democratico e la tendenza eversiva e rivoluzionaria. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] correnti della scienza giuridica italiana.
Al lavoro teorico unì quello pratico, di celebre avvocato 8 voll., Torino 1886-1898.
I problemi delloStato italiano dopo la guerra, Bologna 1918.
Teoria della proprietà nel diritto romano, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] avvocato G. Treves, in rappresentanza della Fondiaria di Firenze, e, su designazione della Comit di cui era vicepresidente, il fiduciario della 283, 539.301.
Per la ricostruzione dell'ambiente nelle Ferrovie delloStato, in principio di secolo, si ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] il canto del Te Deum per la concessione delloStatuto.
La situazione politica si andò rapidamente evolvendo nella alla necessità. L'avvocato fiscale ordinò, comunque sia, il sequestro della circolare e il ministro dell'Interno invitò l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...