BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] stessa irrinunciabilità del feudo, cui s'è accennato ripetutamente. Il feudo in sostanza veniva a inserirsi nella vita dellostato come una sua funzione positiva. 16 da credersi che non fosse estranea a questo orientamento la condizione del Regnum ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Padri, e Dottori della Chiesa… i quali non solamente adottarono la teoria dellostato barbaro, e ferino da chiedersi se il fratello minore Saverio, anche lui giurista (fu avvocato di una certa notorietà nel foro napoletano), non si sia appropriato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] era, tra i partigiani della Repubblica, una delle personalità più prestigiose ed influenti. Philosophe, avvocato e professore universitario di diritto penale, era stato uno dei protagonisti del fermento culturale della Napoli degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] all'Istoria civile del Regno di Napoli.
Grazie alla sua attività di avvocato, il G. si garantì un agiato tenore di vita che gli permise del Regno, ma nell'affermazione del principio dell'autonomia delloStato.
In effetti, se dagli storici napoletani ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] lettere sono a Firenze presso il Gabinetto Viesseux e a Roma nell’Archivio storico dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ora conservato dall’Archivio Centrale delloStato; il carteggio di Pasquali con il cognato Angiolo Nosei è presso il Dipartimento ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] altra. Infine egli si dichiarò fermo sostenitore della continuità delloStato dal Risorgimento al fascismo, e, in qualità fortunata carriera nel campo delle professioni e degli affari.
Prima aprì uno studio di avvocato internazionale, decollato grazie ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ai voleri paterni fu Giuseppe, che abbandonò gli studi di avvocato per iscriversi a Napoli nel 1835 al Real Istituto di arti. Nel 1861 contribuì alla fondazione e alla stesura dellostatutodella Società promotrice di belle arti di Napoli, ma rifiutò ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] il suo impegno non riuscì a collocarsi nella struttura delloStato in una posizione soddisfacente per status e poteri.
positivo: aveva fatto cadere il gabinetto Segni per ritrovarsi con un avvocatodell'apertura al PSI quale A. Fanfani a capo di un ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] filosofia morale all'Università di Pavia. Delle loro tre sorelle una, Maria, sposò l'avvocato Paolo Montorfani, un'altra, Claudia, , steso nell'estate 1767 (riedito in Considerazioni sull'Annona delloStato di Milano nel XVIII secolo, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , vi avevano gettato un discredito che aveva travalicato i confini delloStatodella Chiesa era tuttavia inflessibile. Pertanto il processo, che per l'abilità dell'avvocato difensore avrebbe potuto ancora trascinarsi a lungo fra i cavilli giuridici ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...