GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] avvocato dei poveri per il triennio 1776-78, provicario di provvisione per il 1779, vicario di provvisione per l'anno successivo, uditore generale della 466, 733, 737; gli atti della giunta criminale del 1791-92 sono stati editi da C. Cantù, Beccaria ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] delle altre corti di Cassazione dell’Italia settentrionale, adducendo problemi di carattere economico legati all'ampiezza della sua famiglia. Fu avvocatodella Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggi vari, 178, 262, 488) e nelle'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] gli fu affidato nel 1418, allorché fu nominato avvocato fiscale della Regia Gran Corte in sostituzione di Adamo Asmundo, ; F. Nobile, I codici di Giovan Luca Barberi sullo statodelle regalie della Monarchia siciliana, Palermo 1892, pp. 185 s.; E. ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] da Pio II a coprire la carica di avvocato concistoriale e fiscale; legato al pontefice dalla , 55; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 120; A. Gherardi, Statutodell'univer. e Studio fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] perugine, apprendiamo che il F. era stato minacciato, con l'avallo formale dell'autorità pontificia, di perpetuo esilio nel l'interessamento di B. Vibi, avvocato concistoriale e giurista perugino; molti passi dell'opera, firmati "Philippus Francus ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] fiorentini nel 1355 (Statuti del comune di Firenze, p. 642, n. 46).
Nel 1337 esercitò a Gubbio la carica di avvocato comunale, che svolgeva funzioni di consulenza legale per il procuratore comunale, responsabile delle cause giudiziarie in cui era ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] avvocato concistoriale, fu mandato in Inghilterra come nunzio apostolico da Bonifacio IX. A seguito di quella ambasceria il pontefice gli concesse un emolumento in favore suo e della stampe, anche se lo stato attuale delle ricerche non permette di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] pratica legale presso un avvocato. Il padre, contro le presentasse al potente uomo di stato. Al B., accolto cordialmente, Scritt. ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 112 ss.; Mem. dell'I. R. Accad. di Scienze, Lettere ed Arti in Rovereto, Rovereto ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] era venuto componendo a Roma nell'esercizio delle sue funzioni d'avvocato curiale). Lo Schulte ignorava se ne Commentaria, Venetiis 1581, f. 2va; C. Malagola, Statutidelle Università e dei Collegi dello Studio bolognese, Bologna 1888, pp. 33, 35, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli avvocati più affermati di Roma e Pietro divenne cardinale.
si è incaricato della sistemazione dell'archivio della famiglia Lasagni e della sua donazione allo Stato). Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...