MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] fra il 1794 e il 1797, furono deferiti alla giunta di Stato "per rispondere di concorso nella congiura del 1794" (cit. nuova traduzione colle osservazioni sul diritto del Regno dell'avvocato Vincenzo Aloj arricchita di altre osservazioni del Regio ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] Nominatolo avvocato concistoriale, gli conferì subito l'incarico assai delicato di sostenere la difesa delle rivendicazioni fellone e traditore o no, ché ben sapea di non essere mai stato, soggiungendo che quelle non erano parole di che s'avesse a ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] dell’Ordine degli avvocati di Genova, fu infatti apprezzato avvocatodella Cassa ecclesiastica, del Demanio, delladelloStatuto albertino e caposcuola della dottrina costituzionalistica genovese. Anche la presenza delle citazioni dell’opera ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Giovan Andrea Di Paolo e non a quelle del C. che pure era stato maestro del padre. Il D'Andrea definisce il C. "goffo al maggior 'Avvocata, in una cappella a lato dell'altare maggiore, ricordata da tutte le descrizioni delle bellezze artistiche della ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] 1801) e assessore del Tribunale dell’Agricoltura, divenne quindi avvocato di Rota e uditore del ; Petrini Pietro A., 1737); S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, Archivio del cardinale ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] 1948 ebbe la nomina al grado. Nel 1955 fu promosso avvocato generale della Corte di cassazione e poi, nel 1957, presidente di sezione della Commissione centrale dei contributi agricoli unificati e, dopo esserne stato componente, presidente della ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] ispirò inizialmente era quello rinascimentale del principe mecenate, che era stato già l'ideale di Alfonso, chiamando però non a corte legame con il condottiero (il G. fu anche avvocatodella figlia, duchessa di Sessa) non lo danneggiò presso ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Ammesso il 17 giugno dello stesso anno al Collegio cittadino dei dottori, giudici e avvocati, si trasferì per 'Italia e la creazione del Consiglio di Stato (9 maggio 1805), entrò a far parte della sezione di Giustizia del nuovo organismo, rimanendovi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] con la pubblicazione, curata insieme con l’avvocato Giammaria Febrari, del commento allo Spirito del infine, il Trattato delle rendite giuridiche (in collab. con G. Sacchi), Milano-Brescia 1834.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Ufficio ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] una brillantissima carriera. Fu, infatti, primo avvocato generale della Corte suprema di cassazione del Granducato di dal 1830 e definitivamente abolita nel 1859, per cui riteneva «stato naturale di una società civile […] la mancanza del carnefice». ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...