BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] 1817 al 1823 il B. guidò gli scavi che la duchessa fece eseguire nella sua tenuta di Tormaranci; era stato tra i soci ordinari della Pontificia Accademia di archeologia fin dal suo rinnovarsi nel 1810: nel primo volume degli Atti si pubblicarono sue ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] padre, che lo avrebbe voluto avvocato, si diede quindicenne agli studi una feconda eccitazione, era stato certamente meditato da tempo su allontanarsene per avere alluso amaramente alla situazione della patria e al dispotismo borbonico in due ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] legge, passò a Firenze per esercitare la professione di avvocato, vivendo con un sussidio di sessanta scudi annui, conferitogli istruito a Firenze alla fine dell'aprile 1821 contro i carbonari, saputo che il suo nome era stato fatto dagli accusati (e ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] possibile, come è stato messo in evidenza (Mortara Garavelli 1997), che le possibilità dell’antonomasia si moltiplichino della Libertà). I personaggi politici stessi ricevono immediatamente dai media una denominazione antonomastica: ad es., l’Avvocato ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] l'alunna e il maestro (e insieme con loro l'avvocato Coffa), potevano riconoscersi nella netina Accademia dei Trasformati, allora unita di Byron e il pianoforte (Ascenso era stato maestro di musica della Coffa). I Coffa dapprima acconsentirono, sia ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] duca di Bracciano, conosciuto in Ungheria, Cristoforo Cenci, avvocato e professore di matematiche, il duca di Sangemini, il antimarinista per il solo fatto di essere stato amico e consorte dello Stigliani e d'averne approvato l'orientamento poetico ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] sul perseguimento di uno stile di vita sostenibile, l’avvocato ‘verde’ Walter Berglund si interroga (oltre che sui Crichton con State of fear (2004; Stato di paura). Al proposito si può rimarcare, in Italia, il successo della collana VerdeNero ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] 250, 252 s.,356, 420 s., che cita alcuni passi di detti statuti indicati però con la data erronea del 1284. Il codice, già in possesso tanto che nel 1740, resosi vacante per la morte dell'avvocato Ricci uno dei dodici posti del Collegio dei giusperiti ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] della poesia come valore assoluto. Tra le altre sue opere occorre citare Oden e Hymnen (1771).
Vita
Primo di 17 figli, ereditò dal padre avvocato fu ripreso l'esametro che era già stato il verso dell'epica classica, respingendo il verso alessandrino. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] una nuova fioritura artistica, particolarmente nella narrativa. Era stata preparata per lungo corso d'anni non solo dal romagnoli ; e ricordo che allora io tenevo le parti dell'avvocato difensore, perché l'Oriani piaceva pochissimo a quei fini ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...