Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 310-312 e 315-316, anche per il tentativo di sistemazione legislativa dell'avvocatura.
89. A.S.V., Senato Terra, reg. 8, c ampio i vari saggi di G. Chittolini, in Id., La formazione dellostato regionale.
116. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] più in funzione degli interessi delloStato, dal quale percepiva un regolare salario, che non della difesa delle parti (25). Quest'ambiguità connaturata all'avvocatura patrizia, sebbene voluta dal legislatore, era stata anche la causa del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] titolo dell’opera che pubblica a Vicenza nel 1815 Giovanni Maria Negri (1748-1818; C. Valsecchi, L’avvocatura veneta dunque con una espressa rinuncia da parte dellostato unitario al principio dell’unificazione legislativa in campo penale. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] le parole partecipi di un giurista pratico appartenente all’avvocatura,
nell'euforia fittizia del 25 luglio '43 la , 86, 1, pp. 29-30.
F. Vassalli, Superamento delloStato nazionale e della sovranità statale, 1946, in Id., Studi giuridici, 3° vol., ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] la pratica nello studio pisano dell’avvocato G. Carmignani, sostenne l’esame per l’avvocatura. Allo stesso anno risalgono i le regioni italiane eccetto ciò che restava delloStato pontificio, la questione dell’attività si presentò come un problema di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] esercitare l'avvocatura entrando presto, insieme con P. Alibrandi, nell'ufficio legale dell'Istituto di 1934.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento, fascicoli personali, de Ruggiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] dello studente e a gettare un ponte tra mondo dell’università e mondo delle professioni; l’osmosi tra l’avvocatura origini del contratto collettivo di lavoro, in I giuristi e la crisi delloStato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] dell'anno ritornava a Genova. Qui, pur ancora soggetto a periodiche crisi nervose, si diede tutto all'avvocatura e il fascicolo conservato all'Archivio centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] di filosofia del diritto, ossia Diritto naturale e scienza delloStato in compendio (Bari 1913); il volume ebbe un manifestatisi nell’ambiente cittadino in occasione degli esami per l’avvocatura e dei concorsi per il notariato.
Il 1° nov. ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-1880), b. 1102 codici del 1865, Milano 1960, pp. 38, 472; A. Cafiero, Storia dell'avvocatura napoletana in età liberale, Napoli 1997, p. 264. ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...