La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] avvocatura, ove presente».
Si discute, peraltro, se la procedura possa essere gestita da un unico avvocato per entrambe le parti. La lettera della finalità generaledell’istituto di al patrocinio a spese delloStato.
32 Invece, alla luce dell’art. 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] l’occasione per un ripensamento generale il cui esito finale sarà il dell’opera che pubblica a Vicenza nel 1815 Giovanni Maria Negri (1748-1818; C. Valsecchi, L’avvocatura da parte dellostato unitario al principio dell’unificazione legislativa ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] costituzionale, rigettando la relativa eccezione dell’AvvocaturadelloStato, riconosce anzitutto l’esattezza del ammessi bilanciamenti con interessi confliggenti), che si estende alla generalitàdelle materie non regolate dal diritto UE, e nel ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] obiettivo di riconfigurare lo statuto di tutte le professioni regolamentate organizzandolo attorno ai principi generalidell’art. 3, co. art. 41, co. 6, lett. a), presso l’avvocaturadelloStato, l’ufficio legale di un ente pubblico, o un ufficio ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] magistratura – ordinaria, amministrativa o militare –, avvocaturadelloStato, pubblico impiego – con almeno dieci tributario e del diritto processuale tributario quali requisiti generali per rivestire la carica di giudice tributario scorrendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] parole partecipi di un giurista pratico appartenente all’avvocatura,
nell'euforia fittizia del 25 luglio ' dell’'economia regolata', costruita da «stati professionali» (Cappellini 1999, pp. 200-07):
Il Codice civile cessato e in generale i Codici dell ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ; l’avvocatura dei poveri stato – nel corso dell’età liberale – sottoposto solo ad alcune, peraltro lievi, modifiche. In ciò, l’unificazione del sistema giudiziario non presentò caratteri distinti da quanto avveniva contemporaneamente nel più generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] della discrezionalità giudiziale, le premesse per quella situazione di conflittualità tra magistratura e avvocatura di parte generale, Milano 2003, pp. 557-61).
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia delloStato italiano dall ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] amministrazione che fruisce della rappresentanza e della difesa dell’AvvocaturadelloStato, non si verifica l’accentramento della trattazione su base si sono ormai ridotte per effetto del generale utilizzo della prova presuntiva del maggior danno (v ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] a Leo, M., Le imposte sul reddito, cit., 1010; Parere AvvocaturadelloStato n. 4332/92; Cass., S.U., 12.6.1982, n contabilità semplificata dei soli imprenditori, ma che è richiamata in generale in tema di liquidazione periodica IVA dall’art. 14, ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...