• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Economia [97]
Biografie [80]
Diritto [43]
Diritto commerciale [24]
Storia [22]
Diritto civile [14]
Organizzazioni e istituzioni [10]
Geografia [9]
Diritto privato [8]
Industria [7]

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484) Duccio Cavalieri Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] all'andamento dei mercati e alla qualità dei prodotti. Un'azienda di stato, l'AIMA, provvede a ritirare dal mercato le La politica del controllo diretto sui prezzi in Italia, in Rivista bancaria, 1977; Dal blocco dei fitti all'equo canone, a cura ... Leggi Tutto

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368) Gaetano Stammati STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] grande operazione di risanamento bancario di quell'anno e dell'emanazione della legge bancaria. Tuttavia, solo dopo e, finalmente, il discusso Ente autonomo di Gestione per le Aziende Minerarie (EGAM). Questi ultimi tre enti sono in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SIDERURGIA – ACCOLLO – ITALIA – EFIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] banchieri (222). I Priuli svolgevano anch'essi attività bancarie e commerciavano in rame, la materia prima dei vuoto da essa lasciato trova spazio tutto un proliferare di nuove aziende. Non vi sarà più una posizione di predominio da parte di ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] . (nell'elettrometallurgia con la S.A.V.A.) all'Azienda Generale Italiana Petroli (A.G.I.P.) nel petrolifero(96 , Il profilo economico, in La Banca d'Italia e il sistema bancario. 1919-1936, a cura di Giuseppe Guarino-Gianni Toniolo, Roma-Bari ... Leggi Tutto

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , diverse fonti indicano finanziamenti dall’A.C.N.I. (Azienda Comunale di Navigazione Interna), secondo Vicentini devoluti a Fiume, e precipitare il paese nella crisi rivoluzionaria: la plutocrazia bancaria e lo Stato liberale e socialdemocratico. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , impianti e macchinari è sempre uguale al fondo di cassa (Fc), ossia alla moneta di base detenuta dalle aziende non di credito, più i depositi bancari (D), sia moneta sia a tempo, più il capitale proprio delle banche (Cb). La relazione è valida a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , quella del 1836-1837 che travolse il mondo bancario statunitense, la depressione del triennio 1839-1841, gli , 4 aprile 1848. 26. Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel Delta del Po, I, Roma 1990, a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Palermo, per citare qualche nome7. Alcune di queste aziende tipografiche avevano uno spessore più consistente e un’attività (Banco di Roma, Banca San Paolo di Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo di primo piano nell’appoggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] un Giuseppe Finzi, e nel 1862 passa alla ditta bancaria Jacob Levi rimanendo fino ai giorni nostri proprietà della 1998, pp. 271-305; Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel Delta del Po, I-II, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] con i professionisti, impiegati, funzionari ed anche dirigenti d’azienda si dimostrassero disponibili verso le cooperative ed anche vi assumessero cariche, non solo in quelle cittadine (bancarie od altro) ma pure in quelle paesane di ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali