GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è pure il disconoscimento della capacità di essere capo di azienda. In generale il punto più importante nei rapporti tra del HGB., è quello riguardante la cambiale e l'assegno bancario (Scheck). Al posto della legge generale tedesca sulla cambiale, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] contenuto economico dell'attività imprenditoriale (impresa bancaria, di grande distribuzione, erogatrice di periodo durante il quale il capitale viene mantenuto in attività presso le aziende), che oscillava da almeno un decennio fra i 17,4 e 18 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] per poter più liberamente cercare il miglior profitto trasferendosi da un'azienda a un'altra. E l'imprenditore di affitti rurali impiega hanno fornito la base dell'alto livello dei depositi bancarî; mentre i titoli a medio termine nel portafoglio ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] non oltrepassanti i 5000 franchi. Una più estesa legislazione bancaria per il controllo dell'attività di tutti gl'istituti , a sua volta, aderisce alla Confederazione fascista delle aziende di credito e di assicurazione.
La Federazione nazionale, ai ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] SUA.
Il sistema creditizio ę sempre organizzato in base alla legge bancaria del 25 ottobre 1948; esso comprende la Banca nazionale di del proletariato finché il lavoratore è un dipendente dell'azienda statale, e non il padrone di questa". Di qui ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] La Banca Nazionale di Albania e il riordinamento monetario, in Rivista bancaria, giugno 1927; id., Credito e moneta in Albania, ibid., nella sola zona del bacino del Devoll, concessa all'Azienda italiana dei petrolî albanesi, se ne estraggono oggi ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] a sua volta, di idonee garanzie (fideiussione bancaria o polizze fideiussorie assicurative). Il fatto di e servizi (per es. pulizie) da eseguirsi nell'interno dell'azienda con organizzazione e gestione propria dell'appaltatore, ma quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] pesante e di una gran parte del sistema bancario; infine esercita un minuzioso controllo sulle importazioni nonché sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: queste imprese non possono quindi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] rappresentata solo dalla moneta legale, ma anche da quella bancaria: gli assegni) può aumentare in seguito alle politiche delle . Negli anni venti venne creata l'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) per valorizzare possibili risorse nazionali ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] considerato come un aspetto del ‛neocolonialismo'.
La tipica società straniera era, quindi, un'azienda commerciale, agricola, mineraria o bancaria. Perché queste imprese si trovavano in quei luoghi e perché poterono conquistare una posizione così ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...