• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [3960]
Comunicazione [143]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

GUERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Domenico Paolo Tinti Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale. Intorno al 1560 [...] vennero pubblicate su commesse di D. Zenaro, di F. De Franceschi, degli eredi di M. Sessa e di G. Varisco. L'azienda terminò nel 1607, anno in cui viene ristampato il celebre Libro intitolato il perché di G. Manfredi. In mancanza di dati certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nistri-Lischi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Pisa (1780) da Sebastiano Nistri. Questi e i suoi successori divulgarono le opere scientifiche dell’università di Pisa. Giuseppe Nistri (1815-1864) si dedicò alla causa risorgimentale [...] Commedia (1858-62) con il commento di Francesco da Buti (fino ad allora inedito). Vincenzo Lischi (1868-1955) rilevò l’antica azienda (1921) e a lui succedettero il figlio Mario (1895-1962) e il nipote Luciano (n. 1925), che nel 2007 cedette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FRANCESCO DA BUTI – DIVINA COMMEDIA

Pàtron, Angelo Riccardo

Enciclopedia on line

Editore, calligrafo e incisore italiano (Campodarsego 1884 - Bologna 1961). Fondò a Bologna (1922) la casa editrice Il Grafolito, che dal 1961 assunse il marchio Casa ed. prof. Riccardo P., mantenuto fino [...] specializzata nella pubblicazione di dispense universitarie, in seguito allargò la produzione a manuali e trattati di più vasto impegno e a riviste specialistiche. L'azienda, di proprietà familiare, dal 1961 si è costituita in accomandita semplice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPODARSEGO – BOLOGNA

Bemporad

Enciclopedia on line

Casa editrice (Firenze) costituita nel 1862 da Roberto (m. 1889), rilevando la casa editrice del suocero Alessandro Paggi (Siena 1818 - m. 1893) e del fratello di questi Felice (Siena 1822 - m. 1895). [...] nel testo critico della Società Dantesca (1921), di Verga, di Pirandello e di altri scrittori italiani. Il figlio di Roberto, Enrico (Firenze 1868 - ivi 1944), guidò l’azienda dal 1893 al 1938, quando si allontanò a causa delle leggi razziali e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FIRENZE

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] dell'arte tipografica sufficiente, se il Giovanni gli affidò l'officina veneziana prima di recarsi a Torino, dove avviò una nuova azienda. Dopo la morte del padre (1539 o 1540), il G. dovette a sua volta recarsi da Venezia a Trino, per chiarire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

Ruscóni, Edilio

Enciclopedia on line

Editore italiano (Milano 1916 - ivi 1996), nel 1957 fondò a Milano la società editrice omonima. Dopo varî anni di attività giornalistica durante i quali fu direttore di Oggi (1945-56) e comproprietario [...] in seguito, con l'acquisizione di Idea Libri (1986), si ampliò includendo i settori musica, viaggi e libri per ragazzi. L'azienda operò anche in campo cinematografico, nel 1973, con la Rusconi film; in quello televisivo, nel 1980, con la rete Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FININVEST – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscóni, Edilio (2)
Mostra Tutti

Nistri-Lischi, Sebastiano

Enciclopedia on line

Fondatore dell'omonima casa editrice (1780) a Pisa. Questi e i suoi successori divulgarono le opere scientifiche dell'università di Pisa. Giuseppe Nistri (1815-1864) si dedicò, nel suo campo, alla causa [...] Buti (sino allora inedito). Stampò inoltre gli Annali delle università toscane (1846-61). Vincenzo Lischi (1868-1955) rilevò l'antica azienda (1921) e a lui succedettero il figlio Mario (1895-1962) e il nipote Luciano (n. Pisa 1925). Tra le collane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BUTI – DIVINA COMMEDIA

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] gli utili sfiorarono i 30 milioni. L’iniziativa continuò negli anni seguenti con fortuna crescente. Per espandere l’attività, nel 1965 l’azienda si trasferì in una nuova e più ampia sede a Modena ovest (tutt’oggi attiva) e si trasformò in società per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Michele Paolo Veneziani Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] di carta (in molti documenti che lo riguardano appare come "Michael Manzoli chartarius de Parma") e la sua azienda dovette essere di notevole importanza perché risulta titolare di almeno due cartiere. Il principale centro della sua attività sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cassell, John

Enciclopedia on line

Editore (Manches ter 1817 - Londra 1865). Figlio di un oste; autodidatta, nel 1848 iniziò l'attività editoriale con l'intento di fornire letteratura di buona qualità alle classi operaie. Nel 1850 la ditta [...] s Magazine (dal 1852) e Family Paper (dal 1853), oltre a numerose edizioni di opere classiche. Dal 1883 l'azienda prese la denominazione Cassell and Company limited; ha pubblicato e pubblica numerose opere di carattere lessicografico, enciclopedico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali