LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] era quello di produrre opere di cultura, riuscendo al tempo stesso a far quadrare i bilanci e a costruire un'azienda solida: libri quindi non "elementari e di semplice speculazione", bensì "seri e nello stesso tempo di smercio sicuro", come ribadiva ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] della gomma e, prima che a ogni altro prodotto, ai pneumatici. Con i figli e i nipoti del fondatore, l’azienda di famiglia è diventata un importante complesso industriale, e ha ampliato il proprio settore di attività alla produzione di cavi elettrici ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] stato consigliere provinciale di Milano per il collegio di Saronno (comprendente anche il borgo di Gerenzano dove egli aveva la sua azienda agricola e del quale era sindaco da molti anni), si presentò per le elezioni provinciali nel collegio di Rho e ...
Leggi Tutto
Dirigente italiano (n. Milano 1948). Laureatosi in economia e commercio all'univ. Bocconi di Milano (1971), ha collaborato alle attività imprenditoriali di famiglia, specie nel settore dei trasporti marittimi. [...] Dopo aver sposato Cecilia Pirelli, è entrato nell'azienda del suocero (1986) e nel 1992 ha assunto la guida operativa del Gruppo Pirelli, ricoprendovi le cariche di presidente (1996-2015) e di vicepresidente esecutivo (2015 - ). Tra il 2001 e il 2006 ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] del resto con la situazione non brillante dell'industria cartaria italiana (nella stessa impasse si trovarono in quegli anni due grosse aziende come la Burgo e la Miliani).
L'esercizio 1929 si chiuse con una perdita record di oltre 14 milioni di lire ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Zelo Buon Persico 1887 - Arcore 1971). Iniziò la sua attività come meccanico. Nel 1909, a Milano, impiantò una fabbrica per la progettazione e costruzione di motociclette e motocarri; [...] dopo la prima guerra mondiale trasferì la sua azienda ad Arcore, trasformandola in società per azioni. Nel 1954 aprì una fabbrica di motociclette anche in Argentina. Cavaliere del lavoro dal 1958. La società, nel 1969, è entrata a far parte del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della stilista italiana Mariuccia (propr. Maria) Mandelli (Bergamo 1932 - Milano 2015). Terminati gli studi magistrali, dopo aver esercitato brevemente la professione di maestra, si è dedicata [...] alla moda in collaborazione con F. Dolci. Con quest'ultima, nel 1954, ha fondato l'azienda Krizia. Dopo aver presentato al SAMIA (Salone mercato internazionale dell'abbigliamento) di Torino la sua prima collezione ufficiale (1957), nel 1964 ha ...
Leggi Tutto
Caprotti, Bernardo. – Imprenditore italiano (Albiate 1925 – Milano 2016). Discendente da una famiglia di industriali tessili, dopo essersi laureato in legge ha viaggiato negli Stati Uniti per aggiornarsi [...] Bernardo ne assume la direzione. Nel 2013 C. ha rassegnato le dimissioni da tutte le cariche all’interno dell’azienda. Al momento della morte C. ha lasciato Esselunga come una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione ...
Leggi Tutto
Baer, Ralph Henry. – Ingegnere tedesco naturalizzato statunitense (Rodalben 1922 – Manchester 2014). Ritenuto l’inventore della prima console digitale per uso domestico, si laureò nel 1949 in Scienze [...] tecnologie medicali Wrappler Inc. e presso la Sanders associates, dopo due anni di ricerche nel 1968 inventò per questa stessa azienda la Brown Box, piattaforma da gioco che venne commercializzata nel 1971 con il nome di Magnavox Odyssey. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Legnano 1958). Dopo la laurea in Economia e commercio all’Università Bocconi di Milano, è stato dottore commercialista e ha insegnato alla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università [...] , è stato assessore allo sport e all’ambiente e poi alle finanze ed alle aziende municipalizzate del Comune di Legnano dal 1985 al 1991, successivamente assessore al bilancio e poi alle privatizzazioni del Comune di Milano. Eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...