CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di frequentare l'università il C. trovò un impiego presso la ditta dei fratelli Franco, titolari di una grande azienda che esercitava attività nel campo dell'armamento a vela e il commercio di vino, cereali e legnami. Questo lavoro divenne ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] incontro alla metà del Trecento.
La parabola politica della famiglia fu dunque in quei decenni speculare alle vicende dell’azienda la cui prima traccia documentata risale alla fine del Duecento quando il titolare della società era Filippo di Amideo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] giudice di Avignone. Inoltre il G. intraprese nel 1319 una causa contro Iacopo Bruni, detto Zampaloca, che era stato fattore dell'azienda che il G. aveva condiviso con lo zio Castello, causa che si concluse solo nel 1323 con un lodo arbitrale tra le ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] esse circa 3000 km. sono già ultimati o in corso; i lavori sono accentrati nel servizio speciale AO. dell'Azienda autonoma della strada. L'arteria principale è rappresentata dalla Via Imperiale, Asmara-Adigrat-Macallè-Dessiè-Debra Brehan-Addis Abeba ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] la grande crisi del 1929, alla presidenza delle Manifatture Cotoniere Meridionali, con il compito di provvedere al risanamento dell’azienda.
Con il ritorno alla vita democratica, Paratore riprese la vita attiva e nel marzo 1946 accettò, senza alcun ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] diversi sistemi resta una sfida solo parzialmente vinta.
La rivoluzione delle tecnologie informative agisce sull’organizzazione di un’azienda in diversi modi: cambia l’interazione con l’ambiente (rendendo più brevi i tempi di reazione, modificando le ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] contatti con le popolazioni dell'Oltregiuba. A lui risalgono gli sbarramenti dello Scebeli, la diga di Genale e la relativa azienda sperimentale di stato, e l'acquisto di Mahaddei-Uen sullo Scebeli, Bur Acaba e Baidoa. Come governatore della Colonia ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] sua autonomia rispetto agli organi di governo istituiti da C. (le segreterie di Stato e di Giustizia, la sopraintendenza di Azienda, il Consiglio di Stato), in grado; ora di seguire direttamente e da vicino i pubblici affari. Più tardi, nel 1737 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] sotto molti aspetti fu l’Olivetti, simbolo di una visione innovativa dell’industria e della sua ricaduta sociale. L’azienda di Ivrea ebbe un ruolo importante nella nascita dell’industria dei computer, in diretta concorrenza con le imprese americane ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] finita: l’uscita da quella crisi di regime fu a destra, con la vittoria di Silvio Berlusconi e del suo partito-azienda Forza Italia, l’affermazione di Gianfranco Fini e l’ascesa di Umberto Bossi, cui è seguito un lungo ciclo personalistico, populista ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...