Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] attività vedano impegnate in prevalenza attrezzature e risorse dell’azienda: così ad es., nel caso di fornitura di servizi fatta salva la recente novella relativa all’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese. L’art. 2083 c.c., ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] legge prevede una specie di pena diversa da quella ordinaria» e di quelle «ad effetto speciale»; contra, Cass. pen., 14.7.2015, Ardissone, in C.E.D. Cass., lo Stato, gli enti territoriali, le aziende sanitarie o presso enti o organizzazioni anche ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ., 2004, 1359; Corsini, F., Sequestro giudiziario e circolazione dell’azienda, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2004, 1173; Corsini, F., Il sequestro giudiziario di beni, in I procedimenti sommari e speciali, II, 2, a cura di S. Chiarloni e C. Consolo ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] gestiti, costituisce il mercato principale, con le aziende clienti che richiedono elevate programmabilità ed efficienza di Dal 1.7.1948 l’UPU è divenuta un’agenzia speciale dell’ONU.
La cooperazione fra Stati nel servizio internazionale pone ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] fosse oggetto di continui interventi da parte delle leggi speciali, nella preoccupazione di evitare che la parte più il consenso del locatore, purché insieme venga ceduta o locata l’azienda; se ricorrono «gravi motivi», il locatore può opporsi (art. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] nonché le ritenute operate dall'amministrazione postale e dalle aziende ed istituti di credito sugli interessi, premi ed tributi seguono la regola della devoluzione alla giurisdizione speciale del giudice tributario soltanto quando si debba impugnare ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] ’introduzione per l’impresa bancaria di una disciplina speciale, fortemente armonizzata a livello internazionale.
Cos’è una sana e prudente e induce i risparmiatori ad affidarsi alle aziende che promettono i rendimenti più elevati solo a costo di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] ’attività di ciascun coniuge che al momento della scioglimento della comunione non siano stati ancora percepiti e/o consumati; le aziende se costituite e gestite da entrambi i coniugi dopo il matrimonio; soltanto i loro utili se gestite, ma non ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] effetti previsti dal codice civile e da alcune leggi speciali e che soprattutto non dà origine automaticamente ad un 2555 c.c. nella parte in cui fanno riferimento alla azienda come complesso dei beni organizzati dall’imprenditore, e dunque anche ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] disposizione di impignorabilità analoga riferita alle aziende sanitarie che tuttavia non impone il ad esempio, art. 1, d.l. 25.5.1994, n. 313 sulle contabilità speciali delle prefetture, art. 1 co. 294, 294 bis e 294 ter, introdotto dal presente ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...