servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali), che è preposto allo spionaggio e controspionaggio Questi ultimi sono quelli svolti un tempo direttamente all’interno delle aziende di produzione, quali i s. di marketing, consulenza ecc ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il codice della navigazione non dispongono diversamente. Ciascuna di queste integrata, quali fattori di competitività strategica delle aziende manifatturiere e di distribuzione.
Storia
La ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] precedenti; entrate e spese effettive, ordinarie e straordinarie; movimento di capitali; contabilità speciali (cioè partite di giro ed entrate e uscite di aziende amministrate direttamente). Sono inclusi nei b. anche un fondo di riserva, dal quale ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] i f. d’esercizio. Nei bilanci di previsione delle aziende pubbliche il f. di riserva è anche un’eccedenza di generalizzata, ma solo nei tempi e modi consentiti da leggi speciali di rivalutazione, emanate in periodi di forte inflazione.
Fondo ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] del conto afferente alla gestione ed è soggetto alla speciale giurisdizione in materia dei consigli di prefettura e della Corte enti di g., e in particolare l’Ente di G. per le Aziende Minerarie Metallurgiche (EGAM, nel 1977) e l’EFIM (nel 1992). ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] liquidità nel sistema scambiando moneta con titoli con le aziende di credito. Un’operazione di acquisto pronti contro termine speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale. Nel sistema dei regolamenti internazionali inoltre, specialmente ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] complessivo dei prestiti che lo Stato, le aziende statali autonome, le regioni, le province, i comuni, le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, le imprese e gli enti speciali appartenenti allo Stato contraggono periodicamente a fronte ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] limiti dei fondi assegnati in bilancio. Disposizioni speciali attribuiscono la competenza a disporre i. a soggetto a registrazione preventiva, alla Corte dei conti.
Nelle imprese (o aziende di produzione) l’i. è il vincolo giuridico derivato da un ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] tecnologie, per cui la ridotta domanda disponibile per le aziende nuove può non consentire l'impiego di tecniche altrettanto efficienti che ha sede a New York, raggruppa le società e gli specialisti di tutto il mondo che si occupano di ricerche di m. ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] aziendali cruciali; la regolamentazione è stata assicurata da speciali agenzie statali e da meccanismi di controllo sui prezzi processi di p., ma finora solo il 18% delle aziende pubbliche è stato privatizzato, sulla base di valutazioni assunte caso ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...