Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] , sistematizzazione e riduzione all’Uno, ha costituito e continua a rappresentare una minaccia costante per il carattere plurale, attivo e contingente che definisce l’azione politica per eccellenza. Le origini di tale fenomeno possono essere ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] lacerti che tu hai citato da Autobiogrammatica, era la riduzione del racconto della mia formazione identitaria a una sorta di cursus honorum della presa di coscienza e del coming out di una autenticità profonda che viene finalmente a manifestarsi. È ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] e soprattutto azione.
Una volta condotto dal neurologo, il paziente viene sottoposto ad una serie di test psicologici che attestano la presenza della malattia e rilevano la specificità del morbo d’Alzheimer rispetto ad una possibile riduzione delle ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] di cento locutori) a 9 (più di un miliardo di locutori), la nostra lingua raggiunge la posizione 7 (più di dieci milioni di locutori) (cfr. Grandi 2008: 49) – è infatti soggetta all’azionedi diverse dimensioni di singolare. La riduzionedi essi ed ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] stile che si avvicina ad un «tono narrativo», attraverso la riduzione del numero di endecasillabi a favore invece di misure versali più ampie e di una scelta lessicale accurata e di maggiore apertura al contingente e al quotidiano, nella direzione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Nel diritto delle successioni l’azione di riduzione è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie....
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...