COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] ed arbitrio del concedente sulla enfireusi perpetua, in Riv. di diritto civile, IV (1912), pp. 513-537; Beneficio di inventario ed azionediriduzione, in Studi giuridici in on. di V. Simoncelli, Napoli 1917, pp. 125-40; La riforma della trascrizione ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] , pur non avendo il condominio ereditario e non potendo chiedere supplementi, né avendo più l'azionediriduzione, avrebbe nondimeno mantenuto la qualità di erede e avrebbe continuato a rispondere dei debiti ereditari, pur avendo un diritto ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] scopo. Si deve in larga parte al D. il grado elevato di unità diazione che le organizzazioni pugliesi seppero tenere in quei frangenti (Colarizi, di licenziamenti per riduzione del personale, lasciava abbandonato a se stesso in un rapporto di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] alla nobiltà di seggio il D. partecipò attivamente alla vita politica napoletana e la sua azione fu sempre Rota nella quale lo ringrazia per l'offerta di interessamento onde ottenere la riduzione del bando, bando che comunque era destinato a ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] anno dopo vinse il concorso per la cattedra di oculistica; nel 1930 fu chiamato a Cagliari e d'interpretare il meccanismo d'azione dei procedimenti cosiddetti "filtranti delle apofisi clinoidee anteriori, riduzione d'ampiezza del seno sfenoidale ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] di controbattere una serie di misure proposte da S. Sonnino riguardo allo sviluppo del Mezzogiorno (riduzione alla metà dell'imposta erariale e revisione dei patti agrari), considerava prioritario il tema degli sgravi per qualificare la sua azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] -CSU. L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due partiti. L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia (riduzione della spesa per il welfare ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] cavo di esse; ‘movimenti di straorzata’, rotazioni attorno a un asse verticale, provocate specialmente dall’azionedi colpi di mare riduttori meccanici (a volte con più rapporti diriduzione) o mediante convertitori elettrici statici.
Motori marini ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e il mezzo in cui essi si muovono (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] le forme o idee in virtù dell'azionedi Dio su ogni monade. Il concetto di sostanza individuale è anche alla base della di una logica capace di essere universalmente valida in forza della semplicità e universalità dei concetti e della loro riduzione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...