povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] di risolvere il problema della p. è dunque data dalle politiche redistributive, nei paesi arretrati i programmi diriduzione obiettivi della loro azione. Nel 2001 la Banca Mondiale ha proposto una strategia da seguire per la riduzione della p. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] si vuol porre l’accento sul fatto che un’e. è dovuta alla reciproca azionedi due o più enti. Così è un’e. mutua l’e. gravitazionale paesi. Gli obiettivi sono quelli di una riduzione dei costi dell’e. prodotta e di un miglioramento del servizio e ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] . standard, F è la costante di Faraday) e ΔG=–nEF per quella diriduzione o con segni invertiti a seconda o tempo) verbale che, da solo o con l’aggiunta di particelle, esprime un’azione pensata come possibile, sia in forma positiva sia in forma ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] l’azionedi un altro enzima (converting enzyme) mutandosi in un octapeptide, l’angiotensina II, dotata di intensa azione ipertensiva. Il sistema renale mantiene, quindi, un ruolo importante nella regolazione della p. arteriosa, la cui riduzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] trasformazione della p. da esclusivo campo diazionedi individui e di ristrette oligarchie a terreno su cui agiscono liquidità del sistema. Al contrario, la riduzione del coefficiente di riserva favorisce l’utilizzo del denaro detenuto ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] presenza d’acqua e sotto un’azionedi compressione ‘legarsi’ tra loro; anche detto coefficiente di cementazione. P. ottico Per coercitiva, l’esercizio del p. comporta sempre una riduzione della libertà altrui.
Definizioni
Nella realtà, gli aspetti ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] il piombo) subiscono deformazioni permanenti anche sotto l’azionedi una modesta sollecitazione esterna, sia quelli iperelastici che principali e i tre assi, assi principali di deformazione. La riduzione a forma canonica implica l’annullamento degli ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] si siano evoluti da una parte i f. semplici (per riduzione del numero dei carpelli) e dall’altra i sincarpici (per oppure cadono i f. ancora piccoli (carpoptosi) per azionedi funghi parassiti o per avversità ambientali o per disturbi fisiologici ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] sono lateriti, argille, ferretto, bauxiti ecc. L’a. profonda deriva dall’azionedi agenti endogeni diversi: acque calde (azioni idrotermali); gas (azione pneumatolitica); elevata temperatura, spinte unidirezionali o idrostatiche ecc.
linguistica In ...
Leggi Tutto
Economia
Riduzione del livello dei prezzi, che generalmente si accompagna a contrazione o stagnazione della produzione e del reddito (➔ inflazione).
In statistica economica, si chiama deflatore (o deflatore [...] ) misurata a prezzi correnti e il valore della stessa grandezza misurata a prezzi costanti, cioè di un determinato anno base. geologia
Azionedi trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...