Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] c. freddo) o l’umidità (c. umido, c. secco), o sull’azionedi un solo fattore, come la distanza dal mare (c. marittimo, umido, con per proseguire il processo diriduzione delle emissioni di gas serra alla scadenza del protocollo di Kyoto nel 2012. I ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] si vuol porre l’accento sul fatto che un’e. è dovuta alla reciproca azionedi due o più enti. Così è un’e. mutua l’e. gravitazionale paesi. Gli obiettivi sono quelli di una riduzione dei costi dell’e. prodotta e di un miglioramento del servizio e ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] una grossa riduzione del numero di bit necessari per la codifica si ottiene allocando dinamicamente un numero di bit variabile temperature minori di 2,7 mK.
Musica
Il s. costituisce l’elemento sul quale si esercita l’azionedi organizzazione ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] . standard, F è la costante di Faraday) e ΔG=–nEF per quella diriduzione o con segni invertiti a seconda o tempo) verbale che, da solo o con l’aggiunta di particelle, esprime un’azione pensata come possibile, sia in forma positiva sia in forma ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] che, togliendo ad A1 l’elettrone acquistato nel processo diriduzione, ripristina le sue proprietà elettronaccettrici.
È importante sottolineare che esempi di navette che operano per azionedi stimoli luminosi.
Rotazione di un anello azionata da ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] ricorre spesso anche all’azionedi sostanze assorbenti capaci di includere, e quindi di sottrarre dall’ambiente, di torsione si misura la forza totale sul modello.
Con v. d’aria si indica la causa apparente di rapide e non volute riduzionidi quota di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , sistemi di sicurezza passiva e maggiore standardizzazione (che, insieme alla riduzione dei costi di gestione, di ogni azionedi emergenza fuori dal sito) e di resistenza alla proliferazione nucleare. Il GIF ha selezionato sei modelli di r., di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nella sua rigorosa riduzione del mondo fisico alle caratteristiche della geometria, perviene alla riduzione della materia a spontanea e la diminuzione della sensibilità di queste cellule in coltura all’azionedi agenti mitogeni, cioè che favoriscono ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , che porta a una notevole riduzione dei tempi di costruzione e a una decisa facilitazione di montaggio. L’uso del v. e il 70% circa, per l’azionedi un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. si sfrutta il lento rilascio, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dunque tenendo conto di particolari proprietà, ciò che può dar luogo a una riduzionedi incognite o all’aggiunta di equazioni. Se, interessanti valesse l’ipotesi ergodica, secondo la quale l’azionedi S è la più semplice possibile: S è una ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...