Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] -CSU. L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due partiti. L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia (riduzione della spesa per il welfare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] questa fluida situazione cadono l’azionedi Federico II e il suo proposito di ricondurre le città autonome del , in cui per la prima volta per la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari confermata dal referendum costituzionale del 2020 sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] attraversato dal primo Novecento una fase di forte crescita, dovuta alla riduzione della mortalità, cui sono seguite era «sacra e inviolabile»; i ministri rispondevano della loro azionedi governo all’imperatore e non al Parlamento.
Consolidato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] globale del 2008-09 (-2,6 % nel 2009). Dopo una fase diriduzione del deficit nel settore pubblico (2,6% del PIL nel 2007 rispetto tuttavia, grazie alla censura sulla stampa e all’azione repressiva della polizia politica, l’União nacional, prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tasso di natalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio cui dinastia svolse un’energica azionedi accentramento. Dal 15° sec. il dialetto di Parigi divenne la sola lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Europea ha accelerato alcuni processi di riconversione del settore, con una decisa riduzione del numero delle aziende e un quali peraltro conferì una più attiva partecipazione all’azionedi governo mediante herredag (assemblee aristocratiche) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sviluppo economico e civile fu dato al paese dall’azionedi governo di C. Trikùpis (1882-90), ma le modeste risorse n, r, s; nella morfologia sono peculiari fra l’altro la riduzione dei casi da otto a cinque, la formazione dell’aoristo passivo con il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] da R.S. Castlereagh di sostanziale appoggio al sistema della Santa Alleanza, si ebbe l’azionedi G. Canning in Il rigorismo palladiano è estremizzato da Jones in una sorta diriduzione dell’architettura a meri rapporti quantitativi (Queen’s House; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fino a giungere nel 2010 a una nuova intesa per la riduzione degli armamenti nucleari, sostitutiva del trattato START. Nel 2008 la di argomento biblico. Il primo dramma è invece l’Artakserksevo dejstvo («Azionedi Artaserse»), presentato al teatro di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] estesa che nel 1200.
All’iniziativa privata che contraddistinse dapprima l’azionedi conquista della terra, verso la fine del 19° sec., quello dei provo (riduzione del fr. provocateur), movimento giovanile di contestazione sviluppatosi ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...