Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] che sul settimanale diocesano il presidente dell'AzioneCattolica ponesse in risalto come suoi esponenti fossero (785.341) erano diventati tre volte più numerosi di quelli italiani (287.764)(266).
Due furono i grandi elementi di novità ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] ferventi trattative che coinvolgono anche il patriarca (insieme ad AzioneCattolica e gran parte dei parroci, favorevoli a una larga nell’assunzione, da parte dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo della Grande guerra e dell’ ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Politica economica italiana: problemi residui e problemi futuri, «Cronache sociali», 2, 1948, 8, p. 8, cit. in G. Miccoli, L’esperienza politica (1943-1951), cit., pp. 26-27.
67 G. Lazzati, Azionecattolica e azione politica, «Cronache sociali ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] sulle questioni ecclesiali di attualità promosse dall’Azionecattolica di Roma. Dagli appunti di Montini emerge Battaglia, La catechesi ecumenica tra gli impegni pastorali della Chiesa Cattolicaitaliana, «Itinerarium», 2009, 17, pp. 43-53.
61 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] maturato un proprio giudizio della realtà pastorale italiana: che indubbiamente non coincide né con quello della corrente maggioritaria della Cei né con quello assunto dall’Azionecattolica guidata da Alberto Monticone. Proprio riferendosi a questi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] in conformità delle intenzioni del Santo Padre», ricordando come «niente più potrebbe metter a repentaglio l’unità d’azione dei cattoliciitaliani, quanto il difetto di direzione delle loro coscienze che essi implorano dai lumi del Sommo Pontefice»38 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1926-1927 con la situazione italiana coeva cfr. G. Campanini, Fascismo e «Action française». Le ripercussioni della condanna pontificia del 1926 nella stampa dell’Università cattolica, in Chiesa, Azionecattolica e fascismo nell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Decency
La prima grande sintesi della politica alla quale i cattoliciitaliani si adegueranno in ambito cinematografico è certamente la lettera nella Roma occupata dalle truppe naziste107.
L’Azionecattolica, l’Ente dello spettacolo e l’avvio ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 9 del 2 marzo 1930. Benché giovane, questo maestro elementare era anche il presidente dell’AzioneCattolica veneziana.
18. Valerio Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari 1970; e i saggi di Nicola Tranfaglia, La stampa quotidiana ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] grande maggioranza del proletariato italiano. […] a questa seconda azione chiediamo continui ad uniformarsi la Federazione italiana dei lavoratori del legno»18.
Per quanto concerne i cattolici, a ostacolare anche la semplice prospettiva dell’unità d ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...