BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] Movimento laureati, fino alla morte - il B. fu membro della Commissione episcopale che riformò lo statuto dell'Azionecattolicaitaliana (ottobre 1946). Nel 1947 tenne a Roma la relazione sugli orientamenti programmatici di "Pax Romana", il movimento ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] . e sul Circolo di S. Rosa nella Carte Mario Fani, nel Fondo GIAC (Gioventù italiana di Azionecattolica) dell'Archivio della Presidenza nazionale dell'Azionecattolicaitaliana, Roma. Monografie: I. Fiorentini, M.F., Viterbo 1943; M.F., a cura della ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] 1954), pp. 3-21; Id., Alfonso Rubbiani e l'Opera dei Congressi, ibid., pp. 55-60; Id., Primi passi verso una azionecattolicaitaliana (1863-1865), ibid., pp. 77-93 L'Avvenire d'Italia, 8 dic. 1956 (numero speciale per il cinquantenario); A. Gambasin ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] -170), verrà dal G. continuamente ribadito. Battagliero, uomo d'azione, non si accontentò di riprendere gli studi preferiti, ma avviò successivo, Per il progresso degli studi scientifici fra i cattoliciitaliani (ibid., II [1907], 11, pp. 662-673 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e nel 1938 e furono collegati alle polemiche per l’Azionecattolica. Con gli accordi del 1931 il regime ottenne, comunque il trentennale della Conciliazione, a cura dell’Unione giuristi cattoliciitaliani, Roma 1960; A. Martini, Studi sulla questione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Partito popolare italiano portò a una riforma anche dell'Azionecattolica. Già nel terzo convegno delle giunte diocesane, che cura di E. Cerretti, Roma 1939. Sull'atteggiamento dei cattoliciitaliani durante il pontificato di B. XV, vedi: S. Jacini ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] l’ingresso: «Assicuro la SV. Ill.ma che nel campo d’azione contribuirò in tutti i modi per mantenere il pacifico accordo, disposto, se di decidere come e in quale momento i cattoliciitaliani sarebbero potuti tornare all’attività politica diretta. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Ufficio catechistico e assistente diocesano della Gioventù femminile di Azionecattolica. L'8 febbr. 1954 il successore di Bortignon , l'assistente diocesano della Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI) e sciolse la Comunità studentesca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] della stessa nazione italiana.
Una svolta avvenne in lui con la partecipazione al V congresso dei cattoliciitaliani di Genova (
Nel febbraio 1918 fondò la Gioventù femminile di azionecattolica, affidandone la responsabilità ad Armida Barelli, alla ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] aderì al sodalizio secolare dei missionari della Regalità, fondato da Gemelli, e collaborò alle attività della Gioventù italiana di Azionecattolica (GIAC) di Milano, di cui divenne presidente nel 1934.
In tale veste rivelò capacità organizzative ma ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...