Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] governanti, combinando un'eredità ideologica cattolica con l'esperienza fascista italiana, crearono sistemi con una componente che rifiuta, al suo nazionalismo esasperato e alle nuove forme di azione e di stile politici che introduce. Ciò a cui il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] articolo anonimo apparso nella «Civiltà cattolica» nel 1879 si paventa il , fu animatore del partito d’azione in Sicilia (Raffaelli 2001, p 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di G. Cives, ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] mi venne in mente, che descrivere ingenuamente quest’azione dei tempi sopra la vita d’un uomo salve di fronte ai labari dei comuni italiani (velati a lutto quelli di Roma impronta ideologica di opposta sponda cattolico-integralista e laicista, la ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] vale dire i conservatori, i reazionari e gran parte della Chiesa cattolica, la spedizione garibaldina non fu che «un atto di pirateria» i governanti italiani e le classi più povere della società meridionale vi fosse un baratro.
L’azione militare nel ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] in quelle cattoliche. La teologia cattolica presentava una ben nuovi alleati nazisti. Ad ogni modo, i fascisti italiani dovevano ora andare a cercare una tradizione razzista che ai fini di un'efficace azione di massa i Negri dovessero diventare un ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] o la Russia a un'azione di controllo su quella regione di della marina francese alle missioni cattoliche e al fatto che il governo the Italian colonization of Lybia, Chicago 1974 (tr. it.: La quarta sponda. La colonizzazione italiana della Libia ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] decisiva: invece di limitarsi a chiamare i cattolici a pellegrinare verso Roma, si fa egli con duecento bisognosi, cristiani e musulmani, italiani e stranieri assistiti dalla Comunità di Sant che, grazie all'azione missionaria di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] (un movimento appoggiato dalla Chiesa cattolica e nato come tendenza sindacale, nell'ottobre dello stesso anno. L'azione degli Stati Uniti, giustificata in Roma, si ebbe l'incontro tra i comunisti italiani e francesi, i quali dichiararono che i loro ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale della Polonia – l’esercizio dell’azione sociale e formativa e, ancor più La Bella, Roma e l’America Latina. Il resurgimiento cattolico sudamericano, Milano 2012; G. Weigel, La fine ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] . Per di più – con un’azione tesa a uniformare riti, attività pastorale, elezione di una serie di vescovi di Roma non italiani. Questi ultimi presero da allora l’abitudine di religiosa: le confessioni luterana e cattolica – non la calvinista né ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...