PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] difensore dell’indipendenza della Chiesa dal mondo della politica. Gli fu affidato il compito di seguire i bambini di Azionecattolica. Fu allora che avvertì la vocazione a mettersi a servizio degli altri. Frequentava già la scuola magistrale quando ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] e tradotta in 60 lingue.
Il 31 maggio 1935, su istanza della sezione diocesana della Gioventù femminile di Azionecattolica di Albano Laziale e sollecitato anche da una lettera postulatoria di Armida Barelli, si apriva il processo informativo per ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] -456; A. Hudal, Die österreichische Vatikanbotschaft 1806-1918, München 1952, pp. 242, 244 e passim; F. Magri, L'AzioneCattolica in Italia, I, Milano 1953, pp. 351-354; F. Hanus, Die preussische Vatikangesandtschaft 1747-1920, München 1954, pp. 330 ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] Humanitas, VII (1952), pp. 592-602; G. De Rosa, Storia politica dell'AzioneCattolica in Italia. L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 48, 151 e passim; F. Magri, L'AzioneCattolica in Italia, vol. I, Milano 1953, pp. 126-128 e passim; G ...
Leggi Tutto
antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] Conciliazione del 1929 cede il posto a una sostanziale adesione, attenuatasi a partire dal 1931 per la questione dell’Azionecattolica, per poi ridiventare attiva con la guerra di Etiopia) – continua a essere rappresentato, oltre che dai comunisti e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] del mondo vista da un'automobile, Milano 1908;G. Borghezio, I Borghese, Roma 1954, pp. 53 s.; G. De Rosa, L'Azionecattolica. Storia politica dal 1905 al 1919, Bari 1954, II, p. 38; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] particolare cura nello sviluppo della spiritualità e della cultura religiosa del clero e dei fedeli, promuovendo l'Azionecattolica, la istruzione religiosa, il risveglio liturgico, l'espansione delle attività assistenziali.
Dopo l'8 sett. 1943 fece ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Valier Marisetta PARONETTO
Avvocato, nato a Vicenza il 1° marzo 1910. Laureato in legge nel 1930 a Padova, nel 1939 divenne segretario generale del Movimento laureati di azionecattolica, [...] e dal 1944 al 1952 fu presidente generale dell'Azionecattolica stessa. A partire dal 1948 ha partecipato attivamente ai lavori dell'UNESCO, sia come delegato del governo italiano alle conferenze generali, sia prendendo parte, in qualità di esperto, ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] definitivamente nel 1876: i cooperatori si propongono di vivere secondo lo spirito salesiano, di aiutare i sacerdoti nell'azionecattolica, e di soccorrere con le preghiere e materialmente le opere salesiane; don Bosco li diceva la sua longa ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] i più entusiasti della denominazione di guelfi. Già il De Maistre col Du Pape aveva tracciato un vasto programma d'azionecattolica su basi nazionali, che avrebbe dovuto ricondurre il papato di nuovo, come nel Medio Evo, alla direzione della storia ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...