LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] l'ascesa al trono di Elisabetta si ritirò con la sposa nei proprî possessi nello Yorkshire, facendone il centro dell'azionecattolica. Nel 1565 Elisabetta, per motivi non precisati, diede a Lennox il permesso di recarsi in Scozia, dove fu seguito da ...
Leggi Tutto
PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azionecattolica in Italia, la caduta di Primo [...] vocazione ecclesiastica e delle funzioni sacerdotali); Vigilanti cura (29 giugno 1936), che si occupa di cinematografo. Considerò l'Azionecattolica, a lui cara, e le missioni, come gli strumenti più atti a realizzare il programma: pax Christi in ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] forma ufficiale nell'accordo del 2 settembre 1931 che conchiuse la parentesi, apertasi subito dopo la Conciliazione, riguardante l'Azionecattolica nelle sue interferenze con lo stato. Nel maggio 1932 fu decorato della Gran Croce dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
PAOLISTI
Giuseppe Castellani
. Con questo termine sono comunemente chiamati i preti missionarî di S. Paolo Apostolo (The Missionary Priests of St Paul the Apostle). L'associazione fu fondata a New York [...] laiche dello stato. Notevole ancora è la loro attività nei varî rami della National Catholic Welfare Conference (Azionecattolica americana). Fino dal 1923 hanno impiantato a New York a servizio della loro propaganda una stazione radiofonica ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Uomo politico e giornalista, nato a Milano il 1° gennaio 1869. Laureatosi in lettere e giurisprudenza, pure essendosi dedicato alla carriera forense, vi palesò attitudini letterarie. Assunse [...] di Milano nel 1898, succedendo al battagliero sacerdote Davide Albertario. Sebbene convinto assertore dell'azionecattolica in contrapposizione al liberalismo, il M. attenuò l'asprezza polemica che separava un tempo, nel campo politico, le due ...
Leggi Tutto
ŠARIĆ, Ivan
Nacque il 27 settembre 1871 a Travnik, dove frequentò il liceo dei gesuiti e iniziò gli studî teologici, continuati a Vienna e a Roma. Ordinato sacerdote nel 1894, fu nominato canonico nel [...] predecessore, l'arcivescovo Stadler, considerato íl seconto apostolo della Bosnia. Ottimo oratore, organizzò riunioni dell'azionecattolica e congressi, specialmente quello di Sarajevo del 1932. È considerato uno dei migliori predicatori e scrittori ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] Babilonia. Alla l. si accompagna un certo numero di azioni simboliche (per es. la benedizione sacerdotale; nel capodanno tutte le Chiese ortodosse. Il rito bizantino è passato agli Slavi cattolici e discendenti, ai Melchiti, ai Georgiani e ai Romeni. ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] (1925-33) e alle cui riviste Studium e Azione fucina collaborò con frequenza, con attenzione continuata alla 5 dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesa cattolica, con le diverse confessioni cristiane, con le altre religioni e ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino, conte
Uomo politico, nato a Filottrano (Ancona) il 13 ottobre 1865, morto a Roma il 2 agosto 1916. Cominciò a occuparsi di politica nel 1892, e nel 1909 fu da Pio X nominato [...] politica, pur ubbidendo alla direttiva di non costituire un vero partito. L'azione del G. culminò nelle elezioni del 1913, allorché fu stabilito che i cattolici italiani, diretti dall'Unione, avrebbero appoggiato i candidati che avessero accolto il ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] Soligo. Il 29 aprile 2012, a conclusione di un lungo processo canonico sostenuto dalla FUCI, dall’Azionecattolica e dall’Università cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Toniolo è stato proclamato beato.
Opere. Gli scritti di Toniolo, raccolti sotto ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...