GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ma appena liberata Roma, nel giugno 1944 fu chiamato da mons. G. Montini a dirigere un nuovo giornale dell'Azionecattolica, Il Quotidiano, alla cui ideazione lo stesso G. aveva partecipato scegliendone anche il titolo.
Dalle sue pagine svolse opera ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] Soligo. Il 29 aprile 2012, a conclusione di un lungo processo canonico sostenuto dalla FUCI, dall’Azionecattolica e dall’Università cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Toniolo è stato proclamato beato.
Opere. Gli scritti di Toniolo, raccolti sotto ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] F. curò, dal 1930 al '54, l'assistenza diocesana dei rami femminili di Azionecattolica; nel dopoguerra quella di un circolo ACLI (Associazione cattolica dei lavoratori italiani), del "Fraterno aiuto cristiano" e dell'associazione "Nostra Signora di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944-1945, Roma 1979, ad ind.; R. Moro, Azionecattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in Storia del Movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, pp. 87-377; F. Fonzi, Mondo ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] al mondo del lavoro, in particolare all'emigrazione operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell'organizzazione dell'Azionecattolica.
Il 23 giugno 1926 il M. fu nominato nunzio apostolico in Francia; giunse a Parigi il 3 novembre ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il beato Giuseppe Cafasso, Torino 1925, pp. 110-115; T. Piatti, Un precursore dell'Azionecattolica, il servo di Dio P. Brunone L., fondatore degli oblati di Maria Vergine, Torino 1926; D. Jaquet, Le p. Nicolas ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] , dopo le medie Scalfaro si iscrisse al liceo classico Carlo Alberto di Novara. Dagli anni del ginnasio iniziò a frequentare l’Azionecattolica, e ne portò il distintivo per tutta la vita motivando così la scelta: «Lì mi hanno insegnato che c’è la ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] di Venezia, in un’edizione agitata dall’ostruzionismo nei confronti di Emilio Lonero, allora direttore, appartenente ad Azionecattolica e severo censore, Adua subì diversi tagli e venne distribuito in Italia, salvo che in Sicilia (in particolare ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] non lo condussero mai a emettere una condanna esplicita del fascismo, neanche dopo la devastazione di palazzo Pucci (luglio 1923), sede dell’Azionecattolica. Al contrario, fu indubbio il suo consenso al governo Mussolini, espresso attraverso L’Unità ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] presenza a Milano furono densi sia per lo svolgimento degli studi sia per l’intensa attività di propagandista di Azionecattolica; fu un periodo importante anche per lo stabilirsi di nuove conoscenze e amicizie, tra cui meritano di essere ricordate ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...