GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] ., Roma 1927; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, 1909-1914, Bologna 1931, pp. 243-265; G. De Rosa, L'Azionecattolica. Storia politica dal 1905 al 1919, Bari 1954, pp. 94, 201, 244 s., 261, 338-363, 438; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] anni, compiendo l’intero ciclo di studi secondari e militando, anche come delegato diocesano, nella Gioventù italiana di azionecattolica. Giovanissimo, si occupò della contabilità della ditta di trasporti del padre e, occasionalmente, di una grande ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] del Carmine, dove nel frattempo si trasferì assieme ai genitori, abitando in via Garibaldi 38, si iscrisse all’Azionecattolica nel circolo Beato Amedeo di Savoia e successivamente al Terz’ordine francescano, facendo la professione il 27 agosto del ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] ; e ancora a Inverigo (Como), Arch. Filippo Meda; Roma, Arch. dell'Istituto L. Sturzo; Ibid., Arch. dell'Azionecattolica italiana; Brescia, Arch. vescovile; Ibid., Arch. dell'Istituto Paolo VI, Carte Montini; Arch. di Stato di Brescia, Prefettura ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] alla facoltà di giurisprudenza dell’ateneo romano.
Entrato in contatto con gli ambienti dell’Azionecattolica e della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), collaborò con Mario Cingolani e Umberto Tupini ad attività di carattere sociale ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] imprenditoriale, fra le due guerre, era comunque proseguito l’impegno religioso e civile del M.: presidente dell’Azionecattolica italiana per la diocesi fabrianese dal 1930 al 1938, dopo il 1936 ebbe incontri con elementi di spicco dell’antifascismo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] così l'intervento dell'A.C.I. nel mondo del lavoro solo ai problemi religiosi.
Tale forzato mutamento nei programmi dell'Azionecattolica non produsse, però, un riavvicinamento fra A.C.I. e C.I.L., ché anzi, mentre il Grandi sosteneva la necessità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] marzo 1926, dopo il varo della legge che istituiva il monopolio sindacale fascista, vide addirittura sconfessato dalla stessa Azionecattolica il suo tentativo di mantenere in vita la CIL almeno come associazione di fatto. Proseguì la sua battaglia ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] ; nel 1931 lo scontro si acuì a tal punto che vi furono diversi assalti di squadre fasciste alle sedi dell'Azionecattolica. Mussolini, che pure aveva condiviso la condotta del G., allarmato perché, a soli due anni dal concordato, questo contrasto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] di Torino, Torino 1912; L. Zanzi, Lo spirito interiore del b. G. C. proposto ai sacerdoti e ai militanti nell'Azionecattolica, Bassano del Grappa 1919; Id., La politica del prete. Spirito del ven. G. C. gran maestro del clero moderno, Arezzo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...